Il film prodotto da Breeze Entertainment di Scirocco e Guastafierro girato nell’entroterra casertano.

Si è tenuta presso l’Aula Consiliare del Comune di Caiazzo (CE) la conferenza stampa di presentazione del film “Qualcuno ha visto il Papa?”, diretto e interpretato da Corrado Taranto e prodotto da Breeze Entertainment di Giovanni Scirocco e Antonio Guastafierro. L’opera, attualmente disponibile su Prime Video, sta riscuotendo un notevole successo, grazie a una trama originale e di forte attualità, che unisce temi sociali, ironia e un messaggio di pace in un momento storico segnato da conflitti globali. Tratto dall’opera teatrale “Hanno sequestrato il Papa” di Joao Betancourt, il film racconta la surreale vicenda di Abramo Salemi, un tassista esasperato dalla violenza e dalle guerre nel mondo, che decide di rapire il Papa durante la sua visita a Caserta. La sua richiesta, però, non è un riscatto in denaro, ma una giornata di pace globale, un gesto simbolico per scuotere le coscienze. Tra momenti di comicità e riflessione, la storia si trasforma in un inno alla solidarietà e alla bellezza dei territori campani, spesso stigmatizzati ma qui ritratti con autenticità e affetto. “E’ una commedia all’italiana – racconta Corrado Taranto, regista e attore – nonostante siano passati 9 anni dalla realizzazione, il film risulta ancora sorprendentemente attuale. Gli aneddoti sul set sono tantissimi: c’era chi era davvero convinto che il Papa fosse arrivato nelle zone dove abbiamo girato. Alcune scene, poi, sono nate all’improvviso perché non ricordavamo le battute a memoria. Un bel momento attoriale, ho lavorato sia professionisti che sapevano stare al gioco con grande naturalezza”.

All’evento hanno partecipato i sindaci dei comuni coinvolti nelle riprese: Stefano Giaquinto (Caiazzo), Davide Petruccione (Castel di Sasso) e Giovanna Ruggiero (consigliera delegata di Formicola). “La visibilità ottenuta attraverso un film può stimolare nuove iniziative culturali, come festival cinematografici, eventi a tema e collaborazioni con altre realtà artistiche, aumentando la notorietà della città”, ha dichiarato il Sindaco Giaquinto, sottolineando l’importanza della cultura come volano per il territorio. Il Sindaco Petruccione ha aggiunto: “Il film ha fatto sorridere gli spettatori e ha dato lustro ai bellissimi luoghi in cui è stato girato. La valorizzazione delle aree interne passa necessariamente attraverso la cultura ed il cinema è uno strumento eccezionale per raccontare la vita delle persone e dei luoghi. Sono particolarmente legato a questa pellicola perché ha visto come comparse anche i miei genitori”. Giovanni Scirocco e Antonio Guastafierro, produttori di Breeze Entertainment, hanno ribadito l’importanza della collaborazione con le istituzioni locali: “Il film è stato realizzato con il patrocinio dei Comuni di Caiazzo, Castel di Sasso e Formicola, che hanno mostrato le loro bellezze sul grande schermo – ammette Scirocco – Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno creduto in questo progetto”. “Ho seguito le riprese e il montaggio di questo film, gli ho dato forma e come se fosse stato mio figlio l’ho visto crescere piano piano – aggiunge Guastafierro – È un film girato a budget ridotto, tutti noi ci abbiamo messo qualcosa, ed è una grande soddisfazione vederlo pubblicato su una piattaforma come Amazon Prime”. Presenti con l’attore e regista Corrado Taranto, figlio di Carlo, e alcuni membri del cast, tra cui Andreina Raucci, Francesco e Annamaria Bianco, che hanno condiviso aneddoti e retroscena delle riprese. Si sono resi portavoci degli sponsor e di chi ha creduto nel film, Manuel Lombardi e Pietro Sparono, entrambi hanno sottolineato “l’importanza di custodire queste terre” e di esportare “prodotti accompagnati dalla parola, da storie che sanno di sacrifici e onestà”, “continuiamo – hanno concluso – ad essere educati all’accoglienza”. Alla conferenza stampa è seguito un buffet con incluso taglio della torta e brindisi.

 

Leave a Reply

  • (not be published)