
DALLA FABBRICA ALLA RETE: COME IL DESIGN GUIDA LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI METTENDO AL CENTRO PERSONE, TECNOLOGIE E CULTURA.
Giovedì 10 luglio, dalle 15:00 alle 17:30, presso UCIMU (Viale Fulvio Testi 128, Cinisello Balsamo – MI), si svolgerà “Design per l’industria manifatturiera”, evento promosso da BSDesign e moderato da Silvio Cioni, Director of Education di Domus Academy.
In un’epoca in cui il progresso tecnologico accelera e si fa sempre più complesso, il design emerge come una componente fondamentale per costruire ambienti produttivi accessibili, sostenibili e centrati sulle persone. Questo incontro vuole contribuire a definire un percorso condiviso per un’industria in cui innovazione tecnica e visione umana si potenziano reciprocamente. L’evento si propone come occasione di dialogo tra imprese, professionisti, designer e accademici per discutere i cambiamenti in atto nei sistemi produttivi e il ruolo strategico del design come infrastruttura innovativa.
La giornata sarà aperta da Angela Di Massa Design Lead BSD, con l’intervento “Il contesto industriale e il design dell’interazione uomo‑macchina”, in cui verranno indagate le dinamiche emergenti tra persone, tecnologie e spazi operativi, illustrando come il design possa supportare una convivenza equilibrata tra attori umani e sistemi automatizzati.
A seguire, il team BSD presenterà “5 sfide industriali, 5 approcci progettuali” in cui racconteranno cosa significhi affrontare concretamente questo tema attraverso la condivisione di casi reali.
L’incontro continuerà con Sara Muscolo, PhD in Design e consulente UX/UI, che nell’intervento “Progettare l’interazione quando il collega è un robot” approfondirà le modalità con cui l’uomo e la macchina interagiscono in modo collaborativo, sicuro ed efficace.
Successivamente, Alessandro Pollini (Partner BSD) condurrà il panel “Ricerca e innovazione per l’automazione Human‑Centred”, evidenziando come il design applicato alla ricerca possa orientare soluzioni industriali verso una maggiore inclusività, umanizzazione e adattabilità dei sistemi.
A chiudere la sessione sarà “Tracce e dialoghi sul design e sull’innovazione industriale”, un confronto aperto con le aziende SDI Automazione, Step Automation, Rosa Ermando e Glue Labs.
Commenti recenti