Con l’arrivo della primavera, Matteo Mauro Studio presenta appuntamenti speciali dedicati all’arte contemporanea, invitando il pubblico del capoluogo lombardo a immergersi in esperienze visive e concettuali uniche.

Gli appuntamenti offrono la possibilità di apprezzare l’innovativa fusione tra arte tradizionale e tecnologia digitale. Matteo Mauro, infatti, dopo la laurea in Arte ed Architettura presso la University College of London, ha collaborato con designer di fama internazionale come Ron Arad, e ha insegnato in diverse università britanniche.

La sua produzione artistica si distingue per l’uso di tecniche generative che reinterpretano l’incisione e la scultura classiche attraverso algoritmi complessi, creando opere che esplorano l’intersezione tra il passato e il futuro. Tra le sue serie più celebri figurano le Micromegalic Inscriptions, vincitrici di premi internazionali come il Master of Art 2018 e l’International Van Gogh Prize,conferito da José Van Roy Dalí.

Mauro è anche un pioniere nel campo dell’arte digitale, con opere che hanno raggiunto quotazioni significative e sono stati esposte in istituzioni prestigiose come la Royal Academy of Artsil MEAM di Barcellona e il Qianjiang International Art Museum in Cina. La sua arte, definita “barocco digitale“, rappresenta una sintesi tra l’estetica classica e le potenzialità offerte dalla tecnologia contemporanea.

Il 21 maggio, dalle ore 19:00 alle 21:00, Matteo Mauro Studio apre le sue porte per un evento esclusivo intitolato After Spring, Before Summer, pensato per accogliere il passaggio tra le stagioni e offrire al pubblico uno sguardo privilegiato sul processo creativo dell’artista.
I visitatori potranno esplorare l’atelier, dialogare con Matteo Mauro e scoprire da vicino una selezione di opere recenti, tra cui lavori appartenenti alle serie Micromegalic Inscriptions, Raw Inscriptions e Reliefs on Canvas. Sarà inoltre l’occasione per approfondire I only eat flowers, progetto multidisciplinare recentemente lanciato dallo studio, che coniuga ricerca artistica, sostenibilità e sensibilità contemporanea.

Evento a ingresso libero e aperto al pubblico. Per appassionati d’arte, collezionisti e curiosi, un appuntamento per esplorare nuove visioni, forme e pensieri in dialogo con la stagione del rinnovamento.

 

Leave a Reply

  • (not be published)