Prima pagina

0 view 6 mins
Mezzogiorno Italia Press
Hot News Lug 15, 2025

 

di Clara Fiscale

 

SONO LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL PRINCIPALE BERSAGLIO DELL’ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO FISCALE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE NEL 2024.

Su un totale di 189.578 accertamenti ordinari eseguiti lo scorso anno, ben 81.027 – pari al 43% – hanno riguardato proprio le pmi. In particolare, le imprese di piccole dimensioni sono state oggetto di 73.056 accertamenti (38,5% del totale), mentre quelle di medie dimensioni hanno subito 7.971 verifiche (4,2%). A fronte di ciò, la maggiore imposta accertata per queste due categorie ammonta complessivamente a oltre 9 miliardi di euro, rappresentando il 63,9% del totale di 14,2 miliardi. Decisamente inferiori, per confronto, le attività ispettive rivolte ai grandi contribuenti, che si fermano a 1.677 accertamenti (0,9%).

È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa secondo cui il dato dovrebbe riaccendere il dibattito sulla distribuzione degli sforzi di contrasto all’evasione e sulla pressione fiscale differenziata per dimensione d’impresa. «I numeri confermano, ancora una volta, che le piccole e medie imprese italiane restano il bersaglio privilegiato del fisco. È l’ennesima dimostrazione di un accanimento selettivo e miope, che penalizza il tessuto produttivo più fragile e vitale del nostro Paese. Colpire le pmi è facile: sono più esposte, meno attrezzate sul piano legale e più vulnerabili sul fronte finanziario. Ma questa strategia non produce giustizia fiscale, né getta le basi per una riscossione più efficace. Anzi, genera sfiducia e alimenta un clima di ostilità verso le istituzioni. Unimpresa chiede da tempo una riforma equa e coraggiosa del sistema di accertamento: servono criteri proporzionali, una maggiore attenzione ai grandi patrimoni e strumenti premiali per chi si mette in regola. Basta con le logiche punitive a senso unico. Il fisco deve accompagnare lo sviluppo, non ostacolarlo» commenta il consigliere nazionale di…

«GRAVIDANZA, IN ITALIA MALFORMAZIONI CONGENITE NEL 2% DEI CASI», LA RISPOSTA DELLA MEDICINA FETALE.
A CIVITAVECCHIA LA REGIONE LAZIO E L’ATER PRESENTANO IL CANTIERE PINQUA E CONSEGNANO GLI ALLOGGI DEL BANDO DI HOUSING SOCIALE.
SANITÀ, AL SAN FILIPPO NERI COMPLETATO IL BLOCCO EMERGENZA-URGENZA E INAUGURATO IL POSTO DI POLIZIA.
STASERA GRAN FINALE PER L’ISCHIA FILM FESTIVAL, TRA EMOZIONI E PREMI. RICONOSCIMENTI SPECIALI A CELESTE DALLA PORTA PER PARTHENOPE E MARCO GIALLINI PER LA CITTÀ PROIBITA.
TURISMO E AREE INTERNE: IL DISIMPEGNO DELLA REGIONE CAMPANIA È UNA FERITA APERTA PER L’IRPINIA E IL SANNIO.
ENOGASTRONOMIA E TURISMO: SICILY FOOD VIBES FA TAPPA A PIAZZA ARMERINA.
IL DESIGN AL CENTRO DELL’EVOLUZIONE INDUSTRIALE: IL 10 LUGLIO A CINISELLO BALSAMO.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMPETENZE DIGITALI IN SANITÀ TREND EMERGENTI E PROSPETTIVE. IL RUOLO DEI BIOLOGI. L’INCONTRO A BARI.
< >

Premiers Industria

  Avvistata una tartaruga marina mentre deponeva le uova sulla spiaggia: il nido è stato messo in sicurezza. Cittadini ed esperti in attesa della nascita dei piccoli.
/ Lug 15
  Mille metri quadrati che chiudono il progetto di ampliamento complessivo del Pronto Soccorso, già parzialmente inaugurato nei mesi scorsi, grazie alla realizzazione di nuovi fabbricati esterni
/ Lug 5

Distretto Bellezze d'Irpinia

  Appuntamento alle ore 19:00 di oggi, 11 luglio, presso il Centro Polifunzionale – Sede del Parco Regionale del Matese. Venerdì 11 luglio, alle ore 19:00, il
/ Lug 11
  Continua con successo la XV edizione di “Teatrando al Quadriportico”, la rassegna di teatro amatoriale organizzata dall’Associazione Planum Montis, in collaborazione con la compagnia teatrale ’E
/ Lug 11
  Per anni il Molise è stato il grande dimenticato del turismo italiano, spesso citato solo per il celebre meme “Il Molise non esiste”. Ma oggi, quella
/ Lug 15

Distretto Alto Sannio

In evidenza

0 view 18 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

di Giovanni Loche

 

All’inizio del 2020, Vincenzo De Luca era un presidente in affanno. Nonostante fosse alla guida della Regione Campania dal 2015, il suo secondo mandato appariva tutt’altro che scontato. Il consenso popolare, un tempo solido, si era progressivamente sgretolato, e le tensioni interne al Partito Democratico lasciavano presagire un possibile cambio di rotta.

A Roma, tra i vertici del partito, si discuteva apertamente della possibilità di sostituirlo con un candidato più “unitario”, magari condiviso con il Movimento 5 Stelle. Il nome che circolava con più insistenza era quello di Sergio Costa, ex generale dei Carabinieri Forestali e ministro dell’Ambiente nel governo Conte.

I sondaggi confermavano il malcontento diffuso e preoccupante per l’ex sindaco di Salerno. Secondo una rilevazione pubblicata da “Il Sole 24 Ore” nel 2019, solo il 35,7% dei campani avrebbe votato nuovamente per De Luca. Un dato allarmante per un presidente uscente, che sembrava ormai aver perso il contatto con una parte significativa dell’elettorato. La sua leadership, spesso definita autoritaria e accentratrice, aveva creato fratture anche all’interno della sua stessa maggioranza. E mentre il dibattito politico si infiammava, la realtà quotidiana dei cittadini…

  Il 20 luglio al Giardino dell’Orco, tra le luci del tramonto e un palcoscenico immerso nella natura, debutta “Caivano Dreamin’” per il Napoli Fringe 2025. Storia
/ Lug 15
  Per il consigliere comunale UDC L’impianto non può chiudere da un giorno all’altro, ma Taranto ha bisogno di decarbonizzazione e salute. Sull’annosa questione dello stabilimento ex
/ Giu 27
  Avvistata una tartaruga marina mentre deponeva le uova sulla spiaggia: il nido è stato messo in sicurezza. Cittadini ed esperti in attesa della nascita dei piccoli.
/ Lug 15
  Il viaggio di  Gigi Miracol – Ritratto di un uomo libero prosegue per Festival: il documentario firmato da Dimitri Feltrin che racconta la vita intensa e
/ Lug 5

Alto Sannio

  Il 17 luglio, a tre mesi dalla tragedia, il Faito Doc Festival celebra la memoria con arte, spiritualità e impegno civile. Proiettati cortometraggi, lanciati messaggi di
/ Lug 15
  Caserta, città di storia e bellezza, sede della maestosa Reggia borbonica, si trova oggi al centro di una serie di vicende che ne offuscano l’immagine e
/ Lug 15
  UN PATTO TERRITORIALE SENZA PRECEDENTI HA PRESO FORMA IERI NELLA SALA DELLE GIUNTE DEL COMUNE DI AIROLA, SOTTOSCRITTA LA DICHIARAZIONE DI COMUNITÀ PER IL SANNIO CHE
/ Lug 11

bellezze d'irpinia

  Un’alleanza concreta per il futuro del territorio, questo il cuore dell’incontro tra ACLI Terra e l’Amministrazione Comunale di Monte Urano, tenutosi lunedì 14 luglio nella sede
/ Lug 15
“Una risposta positiva e concreta alle difficoltà che sta attraversando il comparto dell’allevamento dei molluschi, a causa dei cambiamenti climatici che decimano la produzione, è venuta da
/ Lug 10
  La grande storia dell’inquieta e tormentata vita della leggendaria Elisabetta d’Austria, regina di bellezza e simbolo dell’indipendenza femminile. Una rivisitazione teatrale unica e avvincente dedicata ad una
/ Lug 11
  Un nuovo soggetto nazionale prende forma nel mondo del lavoro. Dall’impegno e dalla visione comune di 8 sigle, nasce OB Italia – Organizzazione bilaterale italiana, con
/ Lug 2
Dal’11 al 18 ottobre a Salerno la 37ª edizione della storica rassegna tra spettacoli, formazione e nuovi talenti della comicità. Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna
/ Lug 15
  Il Comune al centro di tensioni politiche e giudiziarie. Il PD si spacca, la sindaca Nargi cerca stabilità, mentre i cittadini chiedono trasparenza e parte civile
/ Lug 15
  Appuntamento alle ore 19:00 di oggi, 11 luglio, presso il Centro Polifunzionale – Sede del Parco Regionale del Matese. Venerdì 11 luglio, alle ore 19:00, il
/ Lug 11

A SPASSO

TRA I BORGHI

TURISMO: ETNA CUSTODE DEI MITI, OLTRE I CRATERI UN NUOVO PERCORSO DI LAND ART.

/ Mag 22
  ZAFFERANA ETNEA, TURISMO E CULTURA ALL’OMBRA DEL VULCANO. Sull’Etna, nel suo versante Est, a pochi minuti da Zafferana Etnea, prende vita un nuovo ed emozionante itinerario culturale: “I Miti