Prima pagina
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA DATO IL VIA LIBERA A UN TESTO CHE CONSENTE L’IMMEDIATO RIAVVIO DEL PERCORSO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL’OPERA.
Rinasce così la Società Stretto di Messina che avrà una nuova e più moderna governance. È prevista una solida partecipazione del Mef e del Mit, a conferma dell’importanza che il governo attribuisce al collegamento stabile tra Calabria e Sicilia.
In concreto, si riparte dal progetto definitivo del 2011 che verrà adeguato alle nuove norme tecniche, di sicurezza e ambientali. Il nuovo iter autorizzativo dovrà bollinare il ponte strallato più lungo al mondo (3,2 chilometri), che rappresenterà il fiore all’occhiello dell’arte ingegneristica italiana. Come ha tenuto a sottolineare il vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministro Matteo Salvini, si tratta di un’opera fortemente green: consentirà di ridurre l’inquinamento da anidride carbonica, oltre a permettere un consistente risparmio di tempo e denaro a tutti coloro che devono attraversare lo stretto. Infine, sarà motivo di grande attrazione turistica.
Salvini ne ha parlato questa mattina anche con i governatori di Calabria e Sicilia, Roberto Occhiuto e Renato Schifani. Il Ponte sarà un volano di crescita infrastrutturale per entrambe le regioni, che infatti avranno un proprio amministratore nel cda della società.
Il Consiglio dei Ministri ha dato il semaforo verde salvo intese, il testo sarà disponibile a breve perché sono necessari gli ultimi approfondimenti tecnici.
EDILIZIA SANITARIA: VIA LIBERA AI NUOVI OSPEDALI DI AVEZZANO, LANCIANO, VASTO E ALLA CENTRALE 118 DELL’AQUILA
IL PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO STRUMENTO INNOVATIVO E ALTERNATIVO DI ACCESSO AL CREDITO
IL DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO “ALTO SANNIO”: 27 I COMUNI ADERENTI E DUE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL COMMERCIO: UNIMPRESA E CONFESERCENTI.
COMPOSIZIONE NEGOZIATA. CRISID’IMPRESA E RISANAMENTO AZIENDALE.
ABBATTIMENTO DEL BUNKER DEL BOSS ZAGARIA A CASAPESENNA, DE LUCA: SIMBOLO DI RINASCITA DEL TERRITORIO
CALABRIA, RICERCA E INNOVAZIONE, OTTIMI RISULTATI PER GLI AVVISI INGEGNO E LIVING LAB. PRINCI: “AMMESSI 48 PROGETTI”
EDILIZIA SANITARIA: VIA LIBERA AI NUOVI OSPEDALI DI AVEZZANO, LANCIANO, VASTO E ALLA CENTRALE 118 DELL’AQUILA. NOVITÀ ANCHE PER IL NUOVO PRESIDIO DI TERAMO
DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO
In evidenza
Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2025 si terranno a Roma nei giorni 27 e 28 marzo 2023, a differenza di quanto precedentemente comunicato.
Saranno auditi i rappresentanti delle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
A SPASSO
TRA I BORGHI
IL CAMMINO DELL’APPIA ANTICA. UN’ESPERIENZA DI VITA CHE SI AFFRONTA CON LO ZAINO IN SPALLA, PERCORRENDO LA STORIA, I LUOGHI E I POPOLI DELLA NOSTRA ITALIA.
ARTICOLI
Di Interesse
SUVAI, IL PROGETTO DI RICERCA E DI COOPERAZIONE CHE VUOLE TRASFORMARE I VINACCIOLI IN OLIO
VOLUTO DAL GAL ALTO TAMMARO, IN COLLABORAZIONE CON UNIMPRESA, FUTURIDEA, TERRE STREGATE E CAPOFILA AGRICAMPUS,

EMERGENZA OBESITÀ: UN TERZO DEI BAMBINI ITALIANI A RISCHIO SOVRAPPESO
I DATI DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ AFFERMANO CHE UN TERZO DEI BAMBINI È IN SOVRAPPESO

BOOKING.COM PREMIA POLIGNANO A MARE QUALE CITTÀ PIÙ ACCOGLIENTE AL MONDO

