di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione interna delle imprese al fine di massimare, modernizzare e rendere trasparente la gestione societaria.
Con la riforma del codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza prevista dal D. Lgs n.14 del 12 gennaio 2019 e con la immediata vigenza di quelle norme di carattere civilistico che attengono all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile il legislatore è ritornato decisamente sul punto ai fini dell’emersione anticipata di qualsiasi sintomatologia che possa presagire la crisi dell’impresa, nell’interesse dell’imprenditore e del circuito economico in cui la stessa è inserito.
Il blocco forzato dell’economia nel nostro Paese, conseguenza diretta dell’emergenza pandemica, è causa di catastrofiche situazioni di difficoltà finanziaria per imprenditori singoli e associati.
Effettivamente fattori quali la riduzione degli ordini e quindi della domanda, la ridotta capacità produttiva, la logistica e la conseguente gestione a passo ridotto possono determinare preoccupanti scenari futuri che avranno un sicuro impatto negativo sulla stessa continuità aziendale.
Di qui il necessario obbligo per ogni imprenditore di predisporre un quadro preciso della situazione economica finanziaria aziendale, al fine di essere pronti a porre in essere le dovute azioni correttive che la particolare situazione rende indifferibili.
Obblighi per l’imprenditore individuale.
L’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte; vigilare, pertanto, costantemente sull’equilibrio economico finanziario dell’impresa, e in caso…
ALTRI ARTICOLI
AL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
Martedì 20 aprile comincia la sperimentazione legata alla campagnaSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
In linea con il percorso di semplificazione del rapporto traAL VIA IL PROGETTO SPORT 360 DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO
Tagliato il nastro della nuova area verde, prevista dalAL POLICLINICO SANT’ANDREA DI ROMA IL PRIMO TRAPIANTO DI TRACHEA IN ITALIA. IL PRIMO AL MONDO SU UN PAZIENTE POST COVID-19.
La complessa operazione è stata eseguita su un paziente di“SUONI CONTRO MURI”, IL CONCERTO FINALE CON MALDESTRO
Ultimo appuntamento del Trianon Viviani con la rassegna in streamingFLASH NEWS
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA


di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione interna delle imprese al fine di massimare, modernizzare e rendere…
AL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI


Martedì 20 aprile comincia la sperimentazione legata alla campagna nazionale “strade scolastiche”, un progetto che riguarda almeno 17 istituti della Capitale. Obiettivo è realizzare aree delimitate e sicure intorno alle scuole, così da consentire a tutti di raggiungerle anche a piedi o…
FLASH NEWS
NEWS
NUOVI RISTORI LAZIO: 30 MILIONI DI EURO DI SOSTEGNO AL REDDITO


Ristori Lazio: nuovi aiuti per 30 milioni di euro per colf/badanti, lavoratori della cultura e dello spettacolo, collaboratori sportivi, lavoratori del turismo e partite Iva attive in vari settori di attività. Inoltre, 4 milioni di euro saranno utilizzati per far scorrere…
PIANO VACCINI, ACLI: “NOSTRI CIRCOLI E STRUTTURE A DISPOSIZIONE DELLA COMUNITÀ PER RAFFORZARE PIANO VACCINALE”


Le Acli in una nota inviata alla stampa hanno informato le istituzioni che metteranno a disposizione della comunità circoli e strutture nel caso in cui il Governo e le Regioni decidano di creare hub vaccinali in realtà territoriali dove i presidi…
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA


SHORT
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneAL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
di RedazioneSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
di RedazioneSHORT
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneAL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
di RedazioneSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
di Redazione
di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione interna delle imprese al fine di massimare, modernizzare e rendere trasparente la gestione societaria.
Con la riforma del codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza prevista dal D. Lgs n.14 del 12 gennaio 2019 e con la immediata vigenza di quelle norme di carattere civilistico che attengono all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile il legislatore è ritornato decisamente sul punto ai fini dell’emersione anticipata di qualsiasi sintomatologia che possa presagire la crisi dell’impresa, nell’interesse dell’imprenditore e del circuito economico in cui la stessa è inserito.
Il blocco forzato dell’economia nel nostro Paese, conseguenza diretta dell’emergenza pandemica, è causa di catastrofiche situazioni di difficoltà finanziaria per imprenditori singoli e associati.
Effettivamente fattori quali la riduzione degli ordini e quindi della domanda, la ridotta capacità produttiva, la logistica e la conseguente gestione a passo ridotto possono determinare preoccupanti scenari futuri che avranno un sicuro impatto negativo sulla stessa continuità aziendale.
Di qui il necessario obbligo per ogni imprenditore di predisporre un quadro preciso della situazione economica finanziaria…
SHORT
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneAL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
di RedazioneSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
di RedazioneSHORT
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneAL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
di RedazioneSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
di RedazioneSHORT STORIES
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo* Sin dalla entrata in vigore della riforma

AL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
Martedì 20 aprile comincia la sperimentazione legata alla campagna nazionale “strade scolastiche”, un progetto

Opinion
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione…
WEEK
NEWS
SPORT NEWS
di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione interna delle imprese al fine di massimare, modernizzare e rendere trasparente la gestione societaria.
Con la riforma del codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza prevista dal D. Lgs n.14 del 12 gennaio 2019 e con la immediata vigenza di quelle norme di carattere civilistico che attengono all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile il legislatore è ritornato decisamente sul punto ai fini dell’emersione anticipata di qualsiasi sintomatologia che possa presagire la crisi dell’impresa, nell’interesse dell’imprenditore e del circuito economico in cui la stessa è inserito.
Il blocco forzato dell’economia nel nostro Paese, conseguenza diretta dell’emergenza pandemica, è causa di catastrofiche situazioni di difficoltà finanziaria per imprenditori singoli e associati.
Effettivamente fattori quali la riduzione degli ordini e quindi della domanda, la ridotta capacità produttiva, la logistica e la conseguente gestione a passo ridotto possono determinare preoccupanti scenari futuri che avranno un sicuro impatto negativo sulla stessa continuità aziendale.
Di qui il necessario obbligo per ogni imprenditore di predisporre un quadro preciso della situazione economica finanziaria aziendale, al fine di essere pronti a porre in essere le dovute azioni correttive che la particolare situazione rende indifferibili.
Obblighi per l’imprenditore individuale.
L’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte; vigilare, pertanto, costantemente sull’equilibrio economico finanziario dell’impresa, e in caso di segnali di crisi, attivarsi prontamente per superarli.
Obblighi per l’imprenditore collettivo.
L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
SHORT
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneAL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
di RedazioneSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
di RedazioneSHORT
NEWS
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneAL VIA SPERIMENTAZIONE “STRADE SCOLASTICHE”, IN 17 ISTITUTI NEI MUNICIPI ROMANI
di RedazioneSEMPLIFICAZIONE: CAMPANIA, APPROVATE LE LINEE GUIDA SUI PROCEDIMENTI DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP)
di Redazione
di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione interna delle imprese al fine di massimare, modernizzare e rendere trasparente la gestione societaria.
Con la riforma del codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza prevista dal D. Lgs n.14 del 12 gennaio 2019 e con la immediata vigenza di quelle norme di carattere civilistico che attengono all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile il legislatore è ritornato decisamente sul punto ai fini dell’emersione anticipata di qualsiasi sintomatologia che possa presagire la crisi dell’impresa, nell’interesse dell’imprenditore e del circuito economico in cui la stessa è inserito.
Il blocco forzato dell’economia nel nostro Paese, conseguenza diretta dell’emergenza pandemica, è causa di catastrofiche situazioni di difficoltà finanziaria per imprenditori singoli e associati.
Effettivamente fattori quali la riduzione degli ordini e quindi della domanda, la ridotta capacità produttiva, la logistica e la conseguente gestione a passo ridotto possono determinare preoccupanti scenari futuri che avranno un sicuro impatto negativo sulla stessa continuità aziendale.
Di qui il necessario obbligo per ogni imprenditore di predisporre un quadro preciso della situazione economica finanziaria aziendale, al fine di essere pronti a porre in essere le dovute azioni correttive che la particolare situazione rende indifferibili.
Obblighi per l’imprenditore individuale.
L’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte; vigilare, pertanto, costantemente sull’equilibrio economico finanziario dell’impresa, e in caso…