di Redazione Published on Lug 12, 2025
0 4 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

di Nicola Tavoletta*

Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni misure contro gli incendi boschivi, drammatico flagello sociale ed economico italiano, oltre che ambientale.

Quest’anno, da gennaio, sono stati 18.600 gli ettari di terreno andati a fuoco contro una media degli ultimi venti anni di 9300. Un fenomeno, per la maggioranza doloso, che colpisce la biodiversità e tutto il comparto turistico, motrice nazionale.

Abbiamo proposto in questi anni un rafforzamento del ruolo del volontariato anche nelle strategie di prevenzione e nelle attività di controllo, così come  un investimento maggiore sugli strumenti tecnologici di monitoraggio e intervento. Ci uniamo, oggi, ai colleghi della Cisl chiedendo al Governo un’implementazione degli organici dei vigili del fuoco, ora assolutamente sottodimensionati con presidi che continuano a chiudere.

Ad esempio, nella Toscana appena colpita da enormi roghi costieri, quindi in zone antropizzate, su 2500 Vigili previsti mancano 500 unità, ben il 20% in meno. Oltre ad un impegno nella difesa del suolo, come enunciato nelle tre proposte, e sulla sicurezza non si può risparmiare, noi proponiamo anche progetti di offensiva alla desertificazione.

Proponiamo che gli enti locali mettano a disposizione gratuitamente con assegnazione a bando terreni pubblici, compresi i giardini degli edifici, per la realizzazione di orti urbani gestiti da compagini formate da agricoltori locali e ristoratori. Un grande piano di orti urbani per una rigenerazione ambientale con una finalità economica per agricoltori e ristoratori.

Innanzitutto, aumenterebbe il…

FLASH

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
Mezzogiorno Italia Press

 

di Nicola Tavoletta*

Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni misure contro gli incendi boschivi, drammatico flagello sociale ed economico italiano, oltre…

INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
Mezzogiorno Italia Press

 

LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE

Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel. Lei che ha teorizzato i livelli analogico e digitale della comunicazione, cosa nota di peculiare?

Watzlawick Intanto, mi colpisce che usiate ancora questa…

SHORT

NEWS

BRAIA (ITALIA VIVA): AGRICOLTURA, ISTITUIRE FONDO CALAMITÀ E ATTUARE RISOLUZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITÀ A FEBBRAIO 2024 PER I DANNI PROVOCATI DAL CARO ENERGIA E SICCITÀ.
Mezzogiorno Italia Press

 

“Istituire il fondo regionale per le calamità. La violenta grandinata che ha colpito il vulture melfese sta mettendo in ginocchio il comparto olivicolo e vitivinicolo dell’area (solo l’ultimo in ordine cronologico). La siccità riguarda l’intero territorio nazionale e regionale…

L’AVVOCATO BENEVENTANO RAFFAELE DEL VECCHIO È IL NUOVO AMMINISTRATORE UNICO DI SANNIO EUROPA
Mezzogiorno Italia Press

 

LA PROVINCIA DI BENEVENTO HA DECISO, IL NUOVO AMMINISTRATORE DI SANNIO EUROPA LA SOCIETÀ IN HOUSE PROVIDING DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

Era nell’aria già da qualche settimana, la sostituzione di Giuseppe Sauchella risponde ad un percorso di…

SHORT

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
di
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
di
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIERRE BOULEZ: UNA NUOVA EDIZIONE PER “IL MARTELLO E IL MAESTRO” DI MARIO CAMPANINO.
di
  Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi,

SHORT

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
di
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
di
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIERRE BOULEZ: UNA NUOVA EDIZIONE PER “IL MARTELLO E IL MAESTRO” DI MARIO CAMPANINO.
di
  Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi,
0 view 4 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

di Nicola Tavoletta*

Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni misure contro gli incendi boschivi, drammatico flagello sociale ed economico italiano, oltre che ambientale.

Quest’anno, da gennaio, sono stati 18.600 gli ettari di terreno andati a fuoco contro una media degli ultimi venti anni di 9300. Un fenomeno, per la maggioranza doloso, che colpisce la biodiversità e tutto il comparto turistico, motrice nazionale.

Abbiamo proposto in questi anni un rafforzamento del ruolo del volontariato anche nelle strategie di prevenzione e nelle attività di controllo, così come  un investimento maggiore sugli strumenti tecnologici di monitoraggio e intervento. Ci uniamo, oggi, ai colleghi della Cisl chiedendo al Governo un’implementazione degli organici dei vigili del fuoco, ora assolutamente sottodimensionati con presidi che continuano a chiudere.

Ad esempio, nella Toscana appena colpita da enormi roghi costieri, quindi in zone antropizzate, su 2500 Vigili previsti mancano 500 unità, ben il 20% in meno. Oltre ad un impegno nella difesa del suolo, come enunciato nelle tre proposte, e sulla sicurezza non si può risparmiare, noi proponiamo anche progetti di offensiva alla…

  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni
/ Lug 12
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni
/ Lug 12
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni
/ Lug 12
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni
/ Lug 12

SHORT

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
di
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
di
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIERRE BOULEZ: UNA NUOVA EDIZIONE PER “IL MARTELLO E IL MAESTRO” DI MARIO CAMPANINO.
di
  Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi,

SHORT

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
di
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
di
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIERRE BOULEZ: UNA NUOVA EDIZIONE PER “IL MARTELLO E IL MAESTRO” DI MARIO CAMPANINO.
di
  Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi,

SHORT STORIES

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno
Mezzogiorno Italia Press
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta
Mezzogiorno Italia Press
SPORT NEWS
Redazione 12, Lug 4 mins
0 4 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

di Nicola Tavoletta*

Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni misure contro gli incendi boschivi, drammatico flagello sociale ed economico italiano, oltre che ambientale.

Quest’anno, da gennaio, sono stati 18.600 gli ettari di terreno andati a fuoco contro una media degli ultimi venti anni di 9300. Un fenomeno, per la maggioranza doloso, che colpisce la biodiversità e tutto il comparto turistico, motrice nazionale.

Abbiamo proposto in questi anni un rafforzamento del ruolo del volontariato anche nelle strategie di prevenzione e nelle attività di controllo, così come  un investimento maggiore sugli strumenti tecnologici di monitoraggio e intervento. Ci uniamo, oggi, ai colleghi della Cisl chiedendo al Governo un’implementazione degli organici dei vigili del fuoco, ora assolutamente sottodimensionati con presidi che continuano a chiudere.

Ad esempio, nella Toscana appena colpita da enormi roghi costieri, quindi in zone antropizzate, su 2500 Vigili previsti mancano 500 unità, ben il 20% in meno. Oltre ad un impegno nella difesa del suolo, come enunciato nelle tre proposte, e sulla sicurezza non si può risparmiare, noi proponiamo anche progetti di offensiva alla desertificazione.

Proponiamo che gli enti locali mettano a disposizione gratuitamente con assegnazione a bando terreni pubblici, compresi i giardini degli edifici, per la realizzazione di orti urbani gestiti da compagini formate da agricoltori locali e ristoratori. Un grande piano di orti urbani per una rigenerazione ambientale con una finalità economica per agricoltori e ristoratori.

Innanzitutto, aumenterebbe il verde curato, riequilibrando la desertificazione urbana, poi produrremmo più prodotti in un momento in cui i limiti quantitativi nazionali sono…

MORE ARTICLES IN THIS CATEGORY

SHORT

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
di
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
di
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIERRE BOULEZ: UNA NUOVA EDIZIONE PER “IL MARTELLO E IL MAESTRO” DI MARIO CAMPANINO.
di
  Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi,

SHORT

NEWS

UN PIANO DALLA NATURA COMUNITARIA O COOPERATIVISTICA.
di
  di Nicola Tavoletta* Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra
INTERVISTA IMMAGINARIA A PAUL WATZLAWICK
di
  LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL’ERA DIGITALE Loche: Professor Watzlawick, nel 2025 la politica sembra ridotta a meme, tweet e reel.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PIERRE BOULEZ: UNA NUOVA EDIZIONE PER “IL MARTELLO E IL MAESTRO” DI MARIO CAMPANINO.
di
  Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi,
0 4 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

di Nicola Tavoletta*

Con una storia personale di volontario per l’antincendio boschivo ogni anno a gennaio impegno la nostra Associazione, Acli Terra, nel proporre alle Istituzioni misure contro gli incendi boschivi, drammatico flagello sociale ed economico italiano, oltre che ambientale.

Quest’anno, da gennaio, sono stati 18.600 gli ettari di terreno andati a fuoco contro una media degli ultimi venti anni di 9300. Un fenomeno, per la maggioranza doloso, che colpisce la biodiversità e tutto il comparto turistico, motrice nazionale.

Abbiamo proposto in questi anni un rafforzamento del ruolo del volontariato anche nelle strategie di prevenzione e nelle attività di controllo, così come  un investimento maggiore sugli strumenti tecnologici di monitoraggio e intervento. Ci uniamo, oggi, ai colleghi della Cisl chiedendo al Governo un’implementazione degli organici dei vigili del fuoco, ora assolutamente sottodimensionati con presidi che continuano a chiudere.

Ad esempio, nella Toscana appena colpita da enormi roghi costieri, quindi in zone antropizzate, su 2500 Vigili previsti mancano 500 unità, ben il 20% in meno. Oltre ad un impegno nella difesa del suolo, come enunciato nelle tre proposte, e sulla sicurezza non si può risparmiare, noi proponiamo anche progetti di offensiva alla desertificazione.

Proponiamo che gli enti locali mettano a disposizione gratuitamente con assegnazione a bando terreni pubblici, compresi i giardini degli edifici, per la realizzazione di orti urbani gestiti da compagini formate da agricoltori locali e ristoratori. Un grande piano di orti urbani per una rigenerazione ambientale con una finalità economica per agricoltori e ristoratori.

Innanzitutto, aumenterebbe il…