Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico.
Un significato equivalente è riscontrabile anche in altre discipline. In biologia la resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno, mentre in ecologia tanto più un ecosistema è dotato di variabilità dei fattori ambientali, tanto più le specie che vi appartengono sono dotate di un’alta resilienza. Nel linguaggio informatico la resilienza di un sistema operativo è rappresentata dalla capacità di adattamento alle condizioni d’uso e di resistenza all’usura.
Il termine, traslato dalla fisica, dalla biologia e dall’informatica viene utilizzato dalla psicologia e dalla sociologia per indicare la capacità di un individuo di resistere agli urti della vita senza spezzarsi o incrinarsi, mantenendo e potenziando inoltre le proprie risorse sul piano personale e sociale.
La resilienza può quindi essere considerata come la capacità di affrontare eventi stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita. Diverse discipline scientifiche indagano questo fenomeno, ognuna da un punto di vista differente. In particolare le neuroscienze pongono il “focus” sulla funzione plastica del cervello capace di sostenere il soggetto traumatizzato grazie alla riattivazione funzionale di circuiti neuronali del benessere. Potremmo, molto sinteticamente, considerare gli individui resilienti come persone che hanno trovato in se stessi, nelle relazioni umane, nei…
POLITIC
Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico.
Un significato equivalente è riscontrabile anche in altre discipline. In biologia la resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno, mentre in ecologia tanto più un ecosistema è dotato di variabilità dei fattori ambientali, tanto più le specie che vi appartengono sono dotate di un’alta resilienza. Nel linguaggio informatico la resilienza di un sistema operativo è rappresentata dalla capacità di adattamento alle condizioni d’uso e di resistenza all’usura.
Il termine, traslato dalla fisica, dalla biologia e dall’informatica viene utilizzato dalla psicologia e dalla sociologia per indicare la capacità di un individuo di resistere agli urti della vita senza spezzarsi o incrinarsi, mantenendo e potenziando inoltre le proprie risorse sul piano personale e sociale.
La resilienza può quindi essere considerata come la capacità di affrontare eventi stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita. Diverse discipline scientifiche indagano questo fenomeno, ognuna da un punto di vista differente. In particolare le neuroscienze pongono il “focus” sulla funzione plastica del cervello capace di sostenere il soggetto traumatizzato grazie alla riattivazione…
ALTRI ARTICOLI
MOLISE, RIPRESA ECONOMICA IMPRESE, AVVISI PER OLTRE 26 MILIONI DI EURO. TOMA: “IMPEGNO E RISPETTO”.
“Abbiamo pubblicato due Avvisi destinati alle imprese operanti sul territorioGRANDE PARTECIPAZIONE AL BANDO “RISTORO LAZIO IRAP”. ALLE 17.30 COMPILATE GIÀ QUASI 3.000 DOMANDE
ORNELI: “BANDO APERTO FINO ALL’8 FEBBRAIO, CI SONO RISORSE PERAPPROVATA LA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2021, VALE 40 MILIARDI DI EURO
La Manovra 2021 introduce misure per il rilancio delle imprese,CIVES IN DIALOGO CON MAURO BATTUELLO DI PIAZZA DEI MESTIERI DI TORINO
Lunedì 18 gennaio alle ore 17.30 CIVES – Laboratorio di formazioneJOB CORNER. “RANDSTAD – IL CV AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA”
Nuovo appuntamento degli incontri mensili online di orientamento al lavoroI RIDERS, CONFRONTO TRA UGL LAZIO ED ACLI LATINA
Come è ormai necessario continuano i confronti pubblici delle ACLICOVID: SPERANZA, PROROGA STATO EMERGENZA AL 30 APRILE
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera[stock_ticker symbols=”AAPL,MSFT,INTC,AMD,NVDA,ATML,HPQ” show=”” zero=”” minus=”” plus=”” static=”” nolink=””]
WEEKLY
REPORT
RESILENZA EMOTIVA E “AUTORIPARAZIONE”
WEATHER
TODAY
An error has occurred with the ICIT Weather Widget, if the issue persists through refreshing please contact the site administrator.
HOT
a short stories
- Arco di Traiano a Benevento: è il monumento trionfale meglio conservato.
- Il Sindaco scrive
- Coronavirus, il Sannio conta un’altra vittima
- In principio era Maleventum …
- Carcere di Airola: Sappe fuori dal coro, è scontro aperto tra i sindacati
- Campania: Spiagge sicure, Arpac avvia il monitoraggio delle acque
best
review
# | Squadra | PG | V | P | S | Pts. |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Northern Ireland | 10 | 6 | 3 | 1 | 21 |
2 | Romania | 10 | 5 | 5 | 0 | 20 |
3 | Hungary | 10 | 4 | 4 | 2 | 16 |
4 | Finland | 10 | 3 | 3 | 4 | 12 |
5 | Faroe Islands | 10 | 2 | 0 | 8 | 6 |
6 | Greece | 10 | 1 | 3 | 6 | 6 |
FLASH
NEWS
RESILENZA EMOTIVA E “AUTORIPARAZIONE”



Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico.
MOLISE, RIPRESA ECONOMICA IMPRESE, AVVISI PER OLTRE 26 MILIONI DI EURO. TOMA: “IMPEGNO E RISPETTO”.



“Abbiamo pubblicato due Avvisi destinati alle imprese operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti del Covid. Un settore in crisi, duramente colpito dalla pandemia, a sostegno del quale ci eravamo impegnati a mettere in campo azioni significative. Alla sua ripresa economica, infatti, abbiamo riservato risorse che superano…
SHORT
NEWS
RESILENZA EMOTIVA E “AUTORIPARAZIONE”



Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico.
MOLISE, RIPRESA ECONOMICA IMPRESE, AVVISI PER OLTRE 26 MILIONI DI EURO. TOMA: “IMPEGNO E RISPETTO”.



“Abbiamo pubblicato due Avvisi destinati alle imprese operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti del Covid. Un settore in crisi, duramente colpito dalla pandemia, a sostegno del quale ci eravamo impegnati a mettere in campo azioni significative. Alla sua ripresa economica, infatti, abbiamo riservato risorse che superano…
Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico.
Un significato equivalente è riscontrabile anche in altre discipline. In biologia la resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno, mentre in ecologia tanto più un ecosistema è dotato di variabilità dei fattori ambientali, tanto più le specie che vi appartengono sono dotate di un’alta resilienza. Nel linguaggio informatico la resilienza di un sistema operativo è rappresentata dalla capacità di adattamento alle condizioni d’uso e di resistenza all’usura.
Il termine, traslato dalla fisica, dalla biologia e dall’informatica viene utilizzato dalla psicologia e dalla sociologia per indicare la capacità di un individuo di resistere agli urti della vita senza spezzarsi o incrinarsi, mantenendo e potenziando inoltre le proprie risorse sul piano personale e sociale.
La resilienza può quindi essere considerata come la capacità di affrontare eventi stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita. Diverse discipline scientifiche indagano…
SLAH
NEWS
SLAH
NEWS
Interesting
ARTICLES
RESILENZA EMOTIVA E “AUTORIPARAZIONE”
Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e

MOLISE, RIPRESA ECONOMICA IMPRESE, AVVISI PER OLTRE 26 MILIONI DI EURO. TOMA: “IMPEGNO E RISPETTO”.
“Abbiamo pubblicato due Avvisi destinati alle imprese operanti sul territorio regionale che hanno subito gli

EDITORIAL
Opinion & Articles
RESILENZA EMOTIVA E “AUTORIPARAZIONE”
Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a…
ART & CULTURE
Il termine resilienza per come ha iniziato ad essere usato in psicologia da Werner e Smith è in realtà una metafora di un fenomeno misurabile in fisica, ovvero dell’attitudine di un corpo a resistere senza rotture in seguito a sollecitazioni esterne brusche o durature di tipo meccanico.
Un significato equivalente è riscontrabile anche in altre discipline. In biologia la resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno, mentre in ecologia tanto più un ecosistema è dotato di variabilità dei fattori ambientali, tanto più le specie che vi appartengono sono dotate di un’alta resilienza. Nel linguaggio informatico la resilienza di un sistema operativo è rappresentata dalla capacità di adattamento alle condizioni d’uso e di resistenza all’usura.
Il termine, traslato dalla fisica, dalla biologia e dall’informatica viene utilizzato dalla psicologia e dalla sociologia per indicare la capacità di un individuo di resistere agli urti della vita senza spezzarsi o incrinarsi, mantenendo e potenziando inoltre le proprie risorse sul piano personale e sociale.
La resilienza può quindi essere considerata come la capacità di affrontare eventi stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita. Diverse discipline scientifiche indagano questo fenomeno, ognuna da un punto di vista differente. In particolare le neuroscienze pongono il “focus” sulla funzione plastica del cervello capace di sostenere il soggetto traumatizzato grazie alla riattivazione funzionale di circuiti neuronali del benessere. Potremmo, molto sinteticamente, considerare gli individui resilienti come persone che hanno trovato in se stessi, nelle relazioni umane, nei contesti di vita, gli elementi e la forza per superare le avversità.
In un’ottica sistemica la resilienza viene considerata come la…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
RESILENZA EMOTIVA E “AUTORIPARAZIONE”


WEEKLY EDITORIAL
Siamo motociclisti, non importa l’età e da quanto tempo non la prendi, siamo tutti diversi ma legati dentro. Legati da una passione così forte, che quando abbassiamo la visiera del casco, entriamo in un mondo migliore.
Perché vai in moto? La solita domanda che ad ognuno di noi almeno una volta è stata fatta. Magari accompagnata dalle solite osservazioni: è pericolosa, prendi freddo, prendi caldo, ti devi bardare dentro tute pesanti e scomode, il casco… Sono certo che ognuno di noi ha una sua risposta a questa domanda (o magari anche no) e che ogni risposta sia diversa l’una dall’altra perché ognuno di noi vive questo mezzo in molteplici modi. Un unico filo conduttore che ci accomuna: la passione. Un fiume di passione, una piena che si chiama libertà che questo mezzo ci dona e che, almeno nelle nostre menti, surclassa ogni limitazione o costrizione.
Forse è la ricerca di evasione che ognuno di noi desidera a portarci la prima volta in sella. Ma basta davvero poco per ritrovarci in un mondo in cui non ci saremmo mai aspettati di trovarci e che solo chi ha provato ad andare in moto può capire ed amare, mentre per il resto delle persone restano concetti di difficile interpretazione.
Personalmente amo andare in moto perché è il modo migliore che conosco per liberare la mente, perché quando indosso il casco e abbasso la visiera è come se entrassi in un altro mondo dove i pensieri ed i problemi piccoli e grandi di tutti i giorni non possono entrare. Un amico anni fa mi disse che il…