SHORT
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
di RedazioneNUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
di RedazioneHOT
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
di RedazioneNUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
di RedazioneRIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle…
SLAH
NEWS
SLAH
NEWS
FLASH
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE


RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle…
NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO


DAL 27 LUGLIO È OPERATIVO IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO) AL TELEMARKETING SELVAGGIO CHE SEMPLIFICA LE PROCEDURE PER I CITTADINI CHE INTENDONO TUTELARE LA PROPRIA PRIVACY DA ATTIVITÀ PROMOZIONALI INVASIVE E INDESIDERATE.
In particolare viene estesa ai numeri di telefono…
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista…
EDITORIAL
Opinion & Articles
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti…
SPORT NEWS
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista e autorizzata la spesa di 2,5 milioni di euro per l’anno 2022 per l’adeguamento degli impianti di trasmissione che sono…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
WEEKLY EDITORIAL
SMALL
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE


Interesting
ARTICLES
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10

NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
DAL 27 LUGLIO È OPERATIVO IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO) AL TELEMARKETING SELVAGGIO
