SHORT
NEWS
IL DENARO: MEZZO O FINE?
di RedazioneOBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneHOT
NEWS
IL DENARO: MEZZO O FINE?
di RedazioneOBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di RedazioneMario Cataluddi
Durante il loro viaggio Emanuele ed il suo piccolo amico si imbattono nel signor Pierpalini, un uomo che sembra aver pagato caro il prezzo della sua ribellione contro qualcuno di molto potente. Di seguito, un estratto dalla discussione tra i due uomini:
Pierpalini mette la mano nella tasca del retro dei suoi pantaloni marrone scuro, a cercar il suo portafogli e tirar fuori una banconota. «Lo vede questo biglietto? – Sì, sono cento euro – replica il Maltese. – È proprio quello che c’è scritto. – Sì, è quello che vale. – È quello che lei dice… – Che vuol dire? È un falso? – No, assolutamente. Voglio semplicemente dire che questa banconota non ha alcun valore intrinseco, eccetto quello conferitogli da una convenzione collettiva, bene o male definita. Accantoniamo per un attimo tutte le teorie economiche a riguardo, quelle del valore, della forza lavoro o quant’altro. Limitiamoci ad osservarlo.
In realtà non è nient’altro che un pezzo di carta stampata, nemmeno buono per pulirsi dopo esser stato alla toilette, a causa della sua scarsa grana – fa segno l’uomo sfregando il biglietto tra le dita – In compenso gli viene…
SLAH
NEWS
SLAH
NEWS
FLASH
NEWS
IL DENARO: MEZZO O FINE?


Mario Cataluddi
Durante il loro viaggio Emanuele ed il suo piccolo amico si imbattono nel signor Pierpalini, un uomo che sembra aver pagato caro il prezzo della sua ribellione contro qualcuno di molto potente. Di seguito, un estratto dalla discussione tra…
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA


di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo*
Sin dalla entrata in vigore della riforma del diritto Societario con la Legge nr.6 del 2003 il legislatore si è premurato di attenzionare l’organizzazione interna delle imprese al fine di massimare, modernizzare e rendere…
Mario Cataluddi
Durante il loro viaggio Emanuele ed il suo piccolo amico si imbattono nel signor Pierpalini, un uomo che sembra aver pagato caro il prezzo della sua ribellione contro qualcuno di molto potente. Di seguito, un estratto dalla discussione tra i due uomini:
Pierpalini mette la mano nella tasca del retro dei suoi pantaloni marrone scuro, a cercar il suo portafogli e tirar fuori una banconota. «Lo vede questo biglietto? – Sì, sono cento euro – replica il Maltese. – È proprio quello che c’è scritto. – Sì, è quello che vale. – È quello che lei dice… – Che vuol dire? È un falso? – No, assolutamente. Voglio semplicemente dire che questa banconota non ha alcun valore intrinseco, eccetto quello conferitogli da una convenzione collettiva, bene o male definita. Accantoniamo per un attimo tutte le teorie economiche a riguardo, quelle del valore, della forza lavoro o quant’altro. Limitiamoci ad osservarlo.
In realtà non è nient’altro che un pezzo di carta stampata, nemmeno buono per pulirsi dopo esser stato alla toilette, a causa della sua scarsa grana – fa segno l’uomo sfregando il biglietto tra le dita – In compenso gli viene conferito un grande potere, quello di acquistare merci. E cosa sono le merci se non il mezzo di soddisfacimento di bisogni e piaceri? Maggiori ricchezze vale a dire maggiori possibilità di ottenere del piacere e dei mezzi per soddisfare i propri desideri. Tutto questo i fedeli lo hanno ben assimilato. L’Insaziabile, come lei può facilmente…
ALTRI ARTICOLI
EDITORIAL
Opinion & Articles
IL DENARO: MEZZO O FINE?
Mario Cataluddi
Durante il loro viaggio Emanuele ed il suo piccolo amico si imbattono nel signor Pierpalini, un uomo che sembra aver pagato caro il prezzo della sua ribellione contro qualcuno…
SPORT NEWS
Mario Cataluddi
Durante il loro viaggio Emanuele ed il suo piccolo amico si imbattono nel signor Pierpalini, un uomo che sembra aver pagato caro il prezzo della sua ribellione contro qualcuno di molto potente. Di seguito, un estratto dalla discussione tra i due uomini:
Pierpalini mette la mano nella tasca del retro dei suoi pantaloni marrone scuro, a cercar il suo portafogli e tirar fuori una banconota. «Lo vede questo biglietto? – Sì, sono cento euro – replica il Maltese. – È proprio quello che c’è scritto. – Sì, è quello che vale. – È quello che lei dice… – Che vuol dire? È un falso? – No, assolutamente. Voglio semplicemente dire che questa banconota non ha alcun valore intrinseco, eccetto quello conferitogli da una convenzione collettiva, bene o male definita. Accantoniamo per un attimo tutte le teorie economiche a riguardo, quelle del valore, della forza lavoro o quant’altro. Limitiamoci ad osservarlo.
In realtà non è nient’altro che un pezzo di carta stampata, nemmeno buono per pulirsi dopo esser stato alla toilette, a causa della sua scarsa grana – fa segno l’uomo sfregando il biglietto tra le dita – In compenso gli viene conferito un grande potere, quello di acquistare merci. E cosa sono le merci se non il mezzo di soddisfacimento di bisogni e piaceri? Maggiori ricchezze vale a dire maggiori possibilità di ottenere del piacere e dei mezzi per soddisfare i propri desideri. Tutto questo i fedeli lo hanno ben assimilato. L’Insaziabile, come lei può facilmente dedurre, non ne ha mai abbastanza, ne chiede sempre di più. Fondamentalmente è un uomo che si annoia e che…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
WEEKLY EDITORIAL
SMALL
NEWS
IL DENARO: MEZZO O FINE?


Interesting
ARTICLES
IL DENARO: MEZZO O FINE?
Mario Cataluddi Durante il loro viaggio Emanuele ed il suo piccolo amico si imbattono

OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO PREVISTI DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
di Lara Mutascio ed Antonio Lonardo* Sin dalla entrata in vigore della riforma
