DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10
NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
DAL 27 LUGLIO È OPERATIVO IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO) AL TELEMARKETING SELVAGGIO
SHORT
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
di RedazioneNUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
di RedazioneHOT
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
di RedazioneNUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
di RedazioneRIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle…
FLASH
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE


RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle…
NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO


DAL 27 LUGLIO È OPERATIVO IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO) AL TELEMARKETING SELVAGGIO CHE SEMPLIFICA LE PROCEDURE PER I CITTADINI CHE INTENDONO TUTELARE LA PROPRIA PRIVACY DA ATTIVITÀ PROMOZIONALI INVASIVE E INDESIDERATE.
In particolare viene estesa ai numeri di telefono…
L’IRPINIA SOTT’ACQUA


RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista…
A ISERNIA PUÒ PARTIRE IL CORSO IN SCIENZE INFERMIERISTICHE.
La Giunta regionale del Molise, su proposta del Presidente Donato Toma, ha rinnovato il Protocollo di Intesa con l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e l’IRCCS Neuromed di Pozzilli a garanzia dell’avvio del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi la Sapienza di Roma – anno accademico 2022-2023.
Una notizia importante, particolarmente attesa non solo a Isernia ma in tutto il Molise, certificata stamattina dalla Rettrice dell’Ateneo romano Professoressa Antonella Polimeni con l’approvazione dell’’attivazione, per l’anno accademico 2022-2023, del corso di laurea delle professioni sanitarie in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) – Corso di laurea T – Regione Molise ASL 2 – Pentria – Isernia, afferente alla Facoltà di Farmacia e Medicina e interfacoltà con Medicina e Odontoiatria, nonché la relativa organizzazione didattica e i servizi di assistenza e tutorato degli studenti arrivati dalla competente struttura didattica. Nello stesso provvedimento è fissato il numero di studenti iscrivibili al primo anno di corso in 70 unità.
Soddisfazione da parte del Presidente della Regione Donato Toma.
ALTRI ARTICOLI
L’IRPINIA SOTT’ACQUA
A Monteforte Irpino un fiume d’acqua, cinque evacuati Maltempo: situazioneRINNOVATO ACCORDO PROTEZIONE CIVILE CALABRIA-GRUPPO FS ITALIANE PER EMERGENZE RICADENTI IN AREA FERROVIARIA
LA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CALABRIA E IL GRUPPO FSPESCA, PUBBLICATI NUOVI BANDI FEAMP 2022 DEDICATI ALLO SVILUPPO DEL SETTORE ITTICO PUGLIESE E RIAPERTO AVVISO CONTRASTO CARO GASOLIO
LA REGIONE PUGLIA INVESTE NELLA SOSTENIBILITÀ, SICUREZZA, EFFICIENZA ENERGETICA, REDDITIVITÀMISURA DI SOSTEGNO PER GLI ESERCENTI CINEMATOGRAFICI
DODICI ESERCENTI DI SALE CINEMATOGRAFICHE LUCANE POTRANNO CONTARE SU UNCENTRI ANTIVIOLENZA: ON LINE LA PROCEDURA PER LA GARA DI AFFIDAMENTO NELLE UNIVERSITÀ TOR VERGATA, ROMA TRE E CASSINO – LAZIO MERIDIONALE
La Regione Lazio e DiSCo (Ente regionale per il dirittoA DRAGONI TORNA L’APPUNTAMENTO “BUON COMPLEANNO EUGENIO”
SPORT, CULTURA E SOLIDARIETÀ, EVENTI ED INIZIATIVE NEL SEGNO DEL[stock_ticker symbols=”AAPL,MSFT,INTC,AMD,NVDA,ATML,HPQ” show=”” zero=”” minus=”” plus=”” static=”” nolink=””]
WEEKLY
REPORT
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
THE
CATEGORY
WEATHER
TODAY
[icit_weather city=”Moscow” country=”RU” celsius=”false” breakdown=”true” display=”right” background_day=”black” background_night=”#000″ credit=”false” mph=”true” primary_day=”#000″ ]
HOT
a short stories
- Arco di Traiano a Benevento: è il monumento trionfale meglio conservato.
- Il Sindaco scrive
- Coronavirus, il Sannio conta un’altra vittima
- In principio era Maleventum …
- Domenica grande attesa per la riapertura del Real sito di Carditello
- IPOTESI DI STRATEGIE DI MARKETING PER I DISTRETTI AGROALIMENTARI
best
review
[soccer-info id=’1′ type=’table’ limit=’12’ icon=’icon’ /]
SPORT NEWS
A ISERNIA PUÒ PARTIRE IL CORSO IN SCIENZE INFERMIERISTICHE.
La Giunta regionale del Molise, su proposta del Presidente Donato Toma, ha rinnovato il Protocollo di Intesa con l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e l’IRCCS Neuromed di Pozzilli a garanzia dell’avvio del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi la Sapienza di Roma – anno accademico 2022-2023.
Una notizia importante, particolarmente attesa non solo a Isernia ma in tutto il Molise, certificata stamattina dalla Rettrice dell’Ateneo romano Professoressa Antonella Polimeni con l’approvazione dell’’attivazione, per l’anno accademico 2022-2023, del corso di laurea delle professioni sanitarie in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) – Corso di laurea T – Regione Molise ASL 2 – Pentria – Isernia, afferente alla Facoltà di Farmacia e Medicina e interfacoltà con Medicina e Odontoiatria, nonché la relativa organizzazione didattica e i servizi di assistenza e tutorato degli studenti arrivati dalla competente struttura didattica. Nello stesso provvedimento è fissato il numero di studenti iscrivibili al primo anno di corso in 70 unità.
Soddisfazione da parte del Presidente della Regione Donato Toma.