ALLA SCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TABURNO: UN VIAGGIO TRA BORGHI E DELIZIE ENOGASTRONOMICHE.
Il cuore della Campania custodisce un tesoro di borghi incantevoli, dove storia, cultura e
CINQUE FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE, CONTROLLARLI ALLUNGA LA VITA: LO STUDIO.
Il contributo dell’Irccs Neuromed alla ricerca internazionale presentata al congresso Acc e pubblicata sul
SHORT
NEWS
ALLA SCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TABURNO: UN VIAGGIO TRA BORGHI E DELIZIE ENOGASTRONOMICHE.
di Ignazio CatauroCINQUE FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE, CONTROLLARLI ALLUNGA LA VITA: LO STUDIO.
di RedazioneHOT
NEWS
ALLA SCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TABURNO: UN VIAGGIO TRA BORGHI E DELIZIE ENOGASTRONOMICHE.
di Ignazio CatauroCINQUE FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE, CONTROLLARLI ALLUNGA LA VITA: LO STUDIO.
di Redazione
Il cuore della Campania custodisce un tesoro di borghi incantevoli, dove storia, cultura e sapori si intrecciano in un’esperienza unica. Sant’Agata de’ Goti, Melizzano, Frasso Telesino, Dugenta, Durazzano e Limatola rappresentano un itinerario perfetto per gli amanti del turismo enogastronomico e delle tradizioni locali.
Conosciuto come la “Perla del Sannio”, Sant’Agata de’ Goti incanta con il suo centro storico medievale e le sue stradine acciottolate. Questo borgo medievale è famoso per il suo centro storico ben conservato, con edifici in tufo che si affacciano su un suggestivo canyon. Tra i luoghi di interesse spiccano la Cattedrale dell’Assunta e il Castello Ducale, che raccontano la storia millenaria del borgo. Qui, la tradizione enogastronomica si esprime attraverso piatti come la “pasta e fagioli con le cotiche” e il vino Falanghina, prodotto nelle colline circostanti. E poi come fare a meno di degustare le Alici ‘mbuttunate: alici farcite con un impasto di pane, uovo, mozzarella e provolone, poi fritte e servite con sugo di pomodorini. E come si può dire no alla Cianfotta faicchiana: un mix di verdure fritte come zucchine, patate, peperoni e melanzane, insaporite con pomodori, basilico e spezie. E ancora…
FLASH
NEWS
ALLA SCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TABURNO: UN VIAGGIO TRA BORGHI E DELIZIE ENOGASTRONOMICHE.

Il cuore della Campania custodisce un tesoro di borghi incantevoli, dove storia, cultura e sapori si intrecciano in un’esperienza unica. Sant’Agata de’ Goti, Melizzano, Frasso Telesino, Dugenta, Durazzano e Limatola rappresentano un itinerario perfetto per gli amanti del turismo…
CINQUE FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE, CONTROLLARLI ALLUNGA LA VITA: LO STUDIO.

Il contributo dell’Irccs Neuromed alla ricerca internazionale presentata al congresso Acc e pubblicata sul Nejm.
Controllare 5 semplici fattori di rischio allunga la vita. Non fumare, tenere la pressione sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare diabete…
‘SULLA BUONA STRADA’, A CASALVIERI AL VIA I LAVORI SULLA SP 70.

Il cuore della Campania custodisce un tesoro di borghi incantevoli, dove storia, cultura e sapori si intrecciano in un’esperienza unica. Sant’Agata de’ Goti, Melizzano, Frasso Telesino, Dugenta, Durazzano e Limatola rappresentano un itinerario perfetto per gli amanti del turismo enogastronomico e delle tradizioni locali.
Conosciuto come la “Perla del Sannio”, Sant’Agata de’ Goti incanta con il suo centro storico medievale e le sue stradine acciottolate. Questo borgo medievale è famoso per il suo centro storico ben conservato, con edifici in tufo che si affacciano su un suggestivo canyon. Tra i luoghi di interesse spiccano la Cattedrale dell’Assunta e il Castello Ducale, che raccontano la storia millenaria del borgo. Qui, la tradizione enogastronomica si esprime attraverso piatti come la “pasta e fagioli con le cotiche” e il vino Falanghina, prodotto nelle colline circostanti. E poi come fare a meno di degustare le Alici ‘mbuttunate: alici farcite con un impasto di pane, uovo, mozzarella e provolone, poi fritte e servite con sugo di pomodorini. E come si può dire no alla Cianfotta faicchiana: un mix di verdure fritte come zucchine, patate, peperoni e melanzane, insaporite con pomodori, basilico e spezie. E ancora le meravigliose tipologie di paste fresche come i Maltagliati con ragù di salsiccia: una pasta fresca condita con un ragù di salsiccia, cipolla, carota e sedano, sfumato con vino bianco.
Immagina di passeggiare tra le stradine acciottolate di Sant’Agata de’ Goti, dove ogni pietra racconta una storia. Si dice che il borgo sia stato un rifugio…
La macchina organizzativa predisposta per i funerali di Papa Francesco è operativa, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Roma Capitale, come componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile, con tutte le sue strutture, è inserita nel meccanismo di coordinamento – supportando tutte le attività operative sul campo – e integrata con le altre componenti.
I sistemi sanitari hanno moltiplicato su strada tutte quelle che sono le loro attività e i loro presidi e numerosi volontari sono presenti in punti strategici, per indirizzare i fedeli che stanno omaggiando le spoglie del Santo Padre e parteciperanno alle esequie in programma sabato 26 aprile.
“Dobbiamo evitare che le persone – a causa degli accodamenti lunghi sotto il sole – possano avere mancamenti, colpi di calore – spiega il Direttore della Protezione Civile Giuseppe Napolitano – e quindi dobbiamo fare in modo che ci sia una conservazione di uno stato di benessere individuale, collettivo, compatibile con il contesto e anche con la lunghezza delle file. Il consiglio principale è quello di disporsi alla massima pazienza e al senso di profondo di raccoglimento per la partecipazione a un evento che ha un unico senso, quello religioso. Il secondo è quello di non tentare di approcciare piazza San Pietro per poter accorciare le file, magari dagli ingressi laterali, quindi non affollare il lato di Porta Angelica o del Santo Uffizio, perché…
MORE ARTICLES
‘SULLA BUONA STRADA’, A CASALVIERI AL VIA I LAVORI SULLA SP 70.
Il Presidente della Provincia di Frosinone, Di Stefano visita“VIA APPIA REGINA VIARUM”: TERRACINA AL CENTRO DELLA VALORIZZAZIONE DEL 60° SITO UNESCO.
La Provincia di Latina partecipa da protagonista all’edizione 2025SANTA CROCE CULT: ATTIVITÀ LABORATORIALI E ALTRE INIZIATIVE. DAL 6 MAGGIO FINO A DICEMBRE IN PIAZZA MERCATO A NAPOLI.
Il Comune di Napoli ha avviato da qualche mese un programmaLA FIERA DEL CROCIFISSO RINVIATA AL 1-4 MAGGIO.
A causa della scomparsa di Papa Francesco, il GovernoCOIN PREDISPOSTO IL PIANO DI RISANAMENTO E RILANCIO COMMERCIALE, INTERVIENE IL SINDACATO CLAS.
Il Gruppo Coin, che conta 34 negozi diretti eFIERA CAMPIONARIA, PETITTO: “ECCELLENZA DEL SUD IGNORATA DAL GOVERNO REGIONALE”.
Si riportano le dichiarazioni del consigliere regionale Livio Petitto,[stock_ticker symbols=”AAPL,MSFT,INTC,AMD,NVDA,ATML,HPQ” show=”” zero=”” minus=”” plus=”” static=”” nolink=””]
WEEKLY
REPORT
ALLA SCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TABURNO: UN VIAGGIO TRA BORGHI E DELIZIE ENOGASTRONOMICHE.
THE
CATEGORY
WEATHER
TODAY
[icit_weather city=”Moscow” country=”RU” celsius=”false” breakdown=”true” display=”right” background_day=”black” background_night=”#000″ credit=”false” mph=”true” primary_day=”#000″ ]
HOT
a short stories
- Arco di Traiano a Benevento: è il monumento trionfale meglio conservato.
- Il Sindaco scrive
- Coronavirus, il Sannio conta un’altra vittima
- In principio era Maleventum …
- Domenica grande attesa per la riapertura del Real sito di Carditello
- IPOTESI DI STRATEGIE DI MARKETING PER I DISTRETTI AGROALIMENTARI
best
review
[soccer-info id=’1′ type=’table’ limit=’12’ icon=’icon’ /]
SPORT NEWS
La macchina organizzativa predisposta per i funerali di Papa Francesco è operativa, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Roma Capitale, come componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile, con tutte le sue strutture, è inserita nel meccanismo di coordinamento – supportando tutte le attività operative sul campo – e integrata con le altre componenti.
I sistemi sanitari hanno moltiplicato su strada tutte quelle che sono le loro attività e i loro presidi e numerosi volontari sono presenti in punti strategici, per indirizzare i fedeli che stanno omaggiando le spoglie del Santo Padre e parteciperanno alle esequie in programma sabato 26 aprile.
“Dobbiamo evitare che le persone – a causa degli accodamenti lunghi sotto il sole – possano avere mancamenti, colpi di calore – spiega il Direttore della Protezione Civile Giuseppe Napolitano – e quindi dobbiamo fare in modo che ci sia una conservazione di uno stato di benessere individuale, collettivo, compatibile con il contesto e anche con la lunghezza delle file. Il consiglio principale è quello di disporsi alla massima pazienza e al senso di profondo di raccoglimento per la partecipazione a un evento che ha un unico senso, quello religioso. Il secondo è quello di non tentare di approcciare piazza San Pietro per poter accorciare le file, magari dagli ingressi laterali, quindi non affollare il lato di Porta Angelica o del Santo Uffizio, perché comunque i piani di mobilità riporteranno le persone ai percorsi di via della Conciliazione“.
Viste le temperature in aumento, i volontari della Protezione Civile stanno distribuendo bottigliette d’acqua singolarmente ai pellegrini in arrivo a San Pietro. Tra la giornata di martedì 22 e quella di mercoledì 23 sono state 38mila…