Coniugare il compito di presidente della Regione Lazio e quello di segretario del Pd. Nicola Zingaretti, in diretta a Radio Immagina, confessa la fatica di assolvere ad entrambi gli impegni, ma ribadisce come l’uno sia necessario per fare bene l’altro. “Tutte le mattine molto presto sono nella sede della Regione. C’è una bellissima squadra di cui sono orgoglioso, una squadra che sta tenendo botta. È faticoso ma anche utile. Perché fare l’amministratore ti da una misura della concretezza che a volte si perde”, spiega il segretario dem che confessa di essere stato “abbastanza sconvolto in questi giorni dall’assenza di consapevolezza della distanza siderale che c’e’ tra i bisogni delle persone” da una parte, spesso legati in questa fase al Covid “e la crisi. Ecco le due dimensioni devono stare insieme. Io questa concretezza non l’ho mai persa. È molto faticoso e… vedremo… è un grande tema questo. La buona politica deve stare accanto alle persone”.
SHORT
NEWS
ZINGARETTI: SEGRETARIO E PRESIDENTE FATICOSO MA UTILE, VEDREMO…
di RedazioneSTIMIGLIANO PER LE FAMIGLIE, SCUOLABUS GRATUITO
di RedazioneHOT
NEWS
ZINGARETTI: SEGRETARIO E PRESIDENTE FATICOSO MA UTILE, VEDREMO…
di RedazioneSTIMIGLIANO PER LE FAMIGLIE, SCUOLABUS GRATUITO
di RedazioneFLASH
NEWS
ZINGARETTI: SEGRETARIO E PRESIDENTE FATICOSO MA UTILE, VEDREMO…


Coniugare il compito di presidente della Regione Lazio e quello di segretario del Pd. Nicola Zingaretti, in diretta a Radio Immagina, confessa la fatica di assolvere ad entrambi gli impegni, ma ribadisce come l’uno sia necessario per fare bene l’altro. “Tutte…
STIMIGLIANO PER LE FAMIGLIE, SCUOLABUS GRATUITO


IN ARRIVO L’APPUNTAMENTO MENSILE CON I CAPOLAVORI DEL PREMIO STREGA


BEST
NEWS
ZINGARETTI: SEGRETARIO E PRESIDENTE FATICOSO MA UTILE, VEDREMO…
Coniugare il compito di presidente della Regione Lazio e quello di segretario del Pd.

STIMIGLIANO PER LE FAMIGLIE, SCUOLABUS GRATUITO
L’ Amministrazione comunale di Stimigliano, comune della Bassa Sabina in provincia di Rieti, ha deliberato

Coniugare il compito di presidente della Regione Lazio e quello di segretario del Pd. Nicola Zingaretti, in diretta a Radio Immagina, confessa la fatica di assolvere ad entrambi gli impegni, ma ribadisce come l’uno sia necessario per fare bene l’altro. “Tutte le mattine molto presto sono nella sede della Regione. C’è una bellissima squadra di cui sono orgoglioso, una squadra che sta tenendo botta. È faticoso ma anche utile. Perché fare l’amministratore ti da una misura della concretezza che a volte si perde”, spiega il segretario dem che confessa di essere stato “abbastanza sconvolto in questi giorni dall’assenza di consapevolezza della distanza siderale che c’e’ tra i bisogni delle persone” da una parte, spesso legati in questa fase al Covid “e la crisi. Ecco le due dimensioni devono stare insieme. Io questa concretezza non l’ho mai persa. È molto faticoso e… vedremo… è un grande tema questo. La buona politica deve stare accanto alle persone”.
Nella giornata di ieri, CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune, nell’ambito del ciclo di iniziative Cives in dialogo, ha proposto un confronto in videoconferenza sul tema: “Piazza dei Mestieri di Torino: un modello dall’apprendimento al lavoro”.
I lavori sono stati introdotti da Ettore Rossi, Coordinatore di CIVES. Hanno dialogato con il relatore Mauro Battuello di Piazza dei Mestieri di Torino: Michele Farese, Presidente Ente di Formazione CFP; Simone Razzano, Animatore di comunità Progetto Policoro – Diocesi di Benevento e Antonio Follo, Coordinatore FeLSA-CISL Irpinia Sannio.
“Il nostro paese – ha esordito Ettore Rossi – purtroppo ha il triste primato dei giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet. In questo quadro il sud ha una percentuale doppia di quella del nord. Questo dato ci racconta una condizione di disagio che molti giovani vivono nonostante essi stessi abbiano le energie per creare un mondo più rispondente alle proprie necessità. Ma condizioni di disuguaglianza purtroppo frenano queste energie.
Anche nei nostri territori molti ragazzi rischiano di essere fuori dai radar e vanno create le condizioni per aggregarli: Piazza dei Mestieri credo sia una delle più belle esperienze che ci siano in Italia per intercettare i ragazzi e offrire loro una proposta di apprendimento.
Dobbiamo restituire fiducia a questi ragazzi con un ponte tra educazione, formazione ed inserimento lavorativo. Sentiamo l’urgenza quasi storica di…
ALTRI ARTICOLI
IN ARRIVO L’APPUNTAMENTO MENSILE CON I CAPOLAVORI DEL PREMIO STREGA
Venerdì 22 GENNAIO alle ore 18.00 in diretta streaming suiQUESTA SERA II PUNTATA DI “NON SONO AFFARI DI FAMIGLIA”
Alle ore 20,30 sul canale Youtube di Lazio Sociale, questaTERZO SETTORE: CANTIERE GIOVANI,PARTE IL BANDO “SI PUÒ FARE”
PROPOSTE CULTURALI, ARTISTICHE E SOCIALI DAL 25 GENNAIOIMPRESE: GRUPPO MARICAN; PIANO INDUSTRIALE,3MILA POSTI LAVORO
IN CAMPANIA 500 MILIONI DI INVESTIMENTI NEL TRIENNIO 2021-2023POLIZIA TROVA IN CASA A NAPOLI UN IMPORTANTE QUADRO RUBATO
“Salvator Mundi” di scuola leonardesca, risalente al XV secoloCORONAVIRUS: NEL LAZIO DAL 1 FEBBRAIO VACCINO PER OVER 80, ONLINE O DAL MEDICO DI FAMIGLIA
Unità crisi Lazio, ‘il taglio nelle forniture da parte[stock_ticker symbols=”AAPL,MSFT,INTC,AMD,NVDA,ATML,HPQ” show=”” zero=”” minus=”” plus=”” static=”” nolink=””]
WEEKLY
REPORT
ZINGARETTI: SEGRETARIO E PRESIDENTE FATICOSO MA UTILE, VEDREMO…
WEATHER
TODAY
An error has occurred with the ICIT Weather Widget, if the issue persists through refreshing please contact the site administrator.
HOT
a short stories
- Arco di Traiano a Benevento: è il monumento trionfale meglio conservato.
- Il Sindaco scrive
- Coronavirus, il Sannio conta un’altra vittima
- In principio era Maleventum …
- Carcere di Airola: Sappe fuori dal coro, è scontro aperto tra i sindacati
- Campania: Spiagge sicure, Arpac avvia il monitoraggio delle acque
best
review
# | Squadra | PG | V | P | S | GF | GC | DG | Pts. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Atlético de Madrid | 16 | 13 | 2 | 1 | 31 | 6 | +25 | 41 |
2 | Real Madrid | 18 | 11 | 4 | 3 | 30 | 15 | +15 | 37 |
3 | Barcelona | 18 | 10 | 4 | 4 | 37 | 17 | +20 | 34 |
4 | Villarreal | 19 | 8 | 9 | 2 | 28 | 19 | +9 | 33 |
5 | Sevilla | 18 | 10 | 3 | 5 | 23 | 16 | +7 | 33 |
6 | Real Sociedad | 19 | 8 | 6 | 5 | 29 | 16 | +13 | 30 |
7 | Granada | 19 | 8 | 4 | 7 | 23 | 31 | -8 | 28 |
8 | Real Betis | 19 | 8 | 2 | 9 | 24 | 32 | -8 | 26 |
9 | Cádiz | 19 | 6 | 6 | 7 | 17 | 24 | -7 | 24 |
10 | Getafe | 18 | 6 | 5 | 7 | 16 | 18 | -2 | 23 |
11 | Celta Vigo | 19 | 6 | 5 | 8 | 23 | 30 | -7 | 23 |
12 | Levante | 18 | 5 | 7 | 6 | 25 | 26 | -1 | 22 |
SPORT NEWS
Nella giornata di ieri, CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune, nell’ambito del ciclo di iniziative Cives in dialogo, ha proposto un confronto in videoconferenza sul tema: “Piazza dei Mestieri di Torino: un modello dall’apprendimento al lavoro”.
I lavori sono stati introdotti da Ettore Rossi, Coordinatore di CIVES. Hanno dialogato con il relatore Mauro Battuello di Piazza dei Mestieri di Torino: Michele Farese, Presidente Ente di Formazione CFP; Simone Razzano, Animatore di comunità Progetto Policoro – Diocesi di Benevento e Antonio Follo, Coordinatore FeLSA-CISL Irpinia Sannio.
“Il nostro paese – ha esordito Ettore Rossi – purtroppo ha il triste primato dei giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet. In questo quadro il sud ha una percentuale doppia di quella del nord. Questo dato ci racconta una condizione di disagio che molti giovani vivono nonostante essi stessi abbiano le energie per creare un mondo più rispondente alle proprie necessità. Ma condizioni di disuguaglianza purtroppo frenano queste energie.
Anche nei nostri territori molti ragazzi rischiano di essere fuori dai radar e vanno create le condizioni per aggregarli: Piazza dei Mestieri credo sia una delle più belle esperienze che ci siano in Italia per intercettare i ragazzi e offrire loro una proposta di apprendimento.
Dobbiamo restituire fiducia a questi ragazzi con un ponte tra educazione, formazione ed inserimento lavorativo. Sentiamo l’urgenza quasi storica di essere soggetti attivi sul versante della valorizzazione di quella parte della comunità che ci proietta nel domani”.
Mauro Battuello, intervenendo in seguito, ha affermato: “Piazza dei Mestieri è nata nel 2004 a Torino già da una attività di formazione professionale che si è arricchita di un’intuizione…