
Autori, giornalisti e protagonisti del panorama culturale sardo e nazionale si raccontano nel giardino del boutique hotel nel centro di Cagliari. Primo appuntamento martedì 10 giugno con Gabriele Parpiglia.
Per tutta l’estate, da giugno a fine settembre, il giardino di Casa Clàt ospita una serie di appuntamenti per conoscere volti apprezzati della letteratura, del giornalismo e del panorama intellettuale sardo e nazionale. A guidare questa rassegna di incontri informali, racconti inediti e calici frizzanti è Francesca Figus, giornalista de L’Unione Sarda, per un invito a vivere la cultura con leggerezza e convivialità.
Con “Libri, conversazioni e bollicine”, Casa Clàt conferma la sua anima eclettica: non solo un hotel, ma luogo d’incontro dove ospiti, cagliaritani e visitatori si danno appuntamento, dalla prima colazione fino all’ultimo drink della sera, per vivere la città attraverso esperienze ed eventi sempre in programma, in un ambiente tra i più suggestivi di Cagliari.
Gli appuntamenti:
- Martedì 10 giugno, Gabriele Parpiglia. Giornalista, autore, produttore di serie TV e scrittore. Ha lavorato, tra gli altri, con Maurizio Costanzo e Maria De Filippi. È autore di reality, conduttore di programmi TV e podcast, e voce radiofonica da oltre un decennio, ma la scrittura è la sua vera passione. “La mia storia, il mio burnout, la mia ripartenza”, edito da Mursia, racconta la sua battaglia contro il panico, un nemico quieto che gli ha stravolto l’esistenza.
- Martedì 1 luglio, Chiara Maci. Comunicatrice enogastronomica, food blogger e presentatrice televisiva, con “Quelle due” Chiara Maci si cimenta nella narrativa raccontando la storia di un genitore che si ritrova a essere madre e padre insieme, ma anche quella di una donna che, in ascolto della sua anima e delle sue voci sottili, torna finalmente ad abbracciare la vita e la felicità.
- Martedì 22 luglio, Patrizia Sardo Marras. “La moda non è un mestiere per cuori solitari” è il nuovo libro memoir della stilista e scrittrice di Alghero, edito da Bompiani. Laureata in Lingue e letterature straniere, Patrizia Marras ha scelto di dedicarsi anima e corpo alla carriera nel campo della moda, dove si occupa dell’aspetto creativo del marchio di famiglia, insieme ad Antonio, e di quello organizzativo. Un volume che ripercorre la traiettoria di due giovani sardi (la stessa autrice e il marito), partiti da una modesta merceria nel cuore della cittadina sarda e riusciti a traghettare il loro sogno creativo sotto i riflettori delle capitali mondiali della moda, da Parigi a New York.
- Martedì 9 settembre, Antonello Angioni. Nato a Cagliari dove vive e lavora, all’esercizio della professione forense, alterna da diversi anni, un’intensa attività pubblicistica con numerosi articoli e saggi editi su libri e qualificate riviste. Il suo ultimo libro “Cagliari: i palazzi, le famiglie, le imprese”, edito da IsolaPalma. Un viaggio nella storia, nella memoria e nell’identità della città, raccontate attraverso i suoi edifici e i suoi protagonisti. I palazzi, veri fulcri del racconto, portano ancora i nomi dell’antica aristocrazia – spesso di origine feudale – o della borghesia emergente che ha segnato la modernità cagliaritana.
- Martedì 16 settembre, Piergiorgio Pulixi. Scrittore e sceneggiatore, è uno dei più apprezzati autori noir italiani. Il 26 agosto esce “L’uomo dagli occhi tristi”, edito da Rizzoli: un thriller ambientato in Ogliastra che segna il ritorno di Vito Strega, vicequestore e criminologo protagonista dei suoi romanzi. Una nuova avventura intrigante per gli amanti di questo genere letterario
Commenti recenti