HEADLINE
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
REGIONE MOLISE, RINNOVATO PROTOCOLLO CON UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
L’IRPINIA SOTT’ACQUA
RINNOVATO ACCORDO PROTEZIONE CIVILE CALABRIA-GRUPPO FS ITALIANE PER EMERGENZE RICADENTI IN AREA FERROVIARIA
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
REGIONE MOLISE, RINNOVATO PROTOCOLLO CON UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
L’IRPINIA SOTT’ACQUA
RINNOVATO ACCORDO PROTEZIONE CIVILE CALABRIA-GRUPPO FS ITALIANE PER EMERGENZE RICADENTI IN AREA FERROVIARIA
UN RICORDO DI FRANCESCO GUADAGNUOLO DI MONICA VITTI TRA CINEMA E PITTURA
Dentro un cortometraggio
OVER! Laboratorio stregato della Pro Loco AD PONTEM di Ponte (Bn)
LAZIO, TURISMO: 3 MILIONI DI EURO AI COMUNI DEL LITORALE PER SICUREZZA SPIAGGE LIBERE
NUOVI RISTORI LAZIO: 30 MILIONI DI EURO DI SOSTEGNO AL REDDITO
Art
culture
GREEN
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
WOMEN
world
MEN
world
OLD
Quali consigli mi puoi dare per riprendere a correre dopo la quarantena?
Ora che ci è permesso tornare a fare attività sportiva all’aperto e complice anche la bella stagione e le giornate più lunghe, la voglia di correre è tornata a molti.
Riprendere a correre dopo una lunga pausa può essere molto faticoso sia dal punto di vista fisico che mentale. La fase della ripresa è molto delicata in quanto il rischio infortuni aumenta, soprattutto se ci facciamo prendere dalla voglia di ricominciare senza tener conto del volume settimanale degli allenamenti o la loro l’intensità, magari esagerando.
Come allenarsi nel modo corretto, trovando il giusto equilibrio fra un allenamento performante e una ripresa graduale?
Ovviamente non c’è una risposta che vale per tutti, in quanto dipende molto anche dal livello di allenamento che avevamo prima dello stop, dall’attività fisica che siamo riusciti a svolgere in questo periodo di inattività outdoor e dalla nostra situazione/condizione fisica generale di base. Cerchiamo però di capire quali sono alcune semplici regole che tutti possiamo seguire per riprendere a correre nel…
SUSCRIBE
[wysija_form id=”1″]
Stay
CONNECTED
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE


LOCAL
NEWS
DECRETO AIUTI BIS: LE MISURE PER LE IMPRESE
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10

NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO TELEMARKETING SELVAGGIO
DAL 27 LUGLIO È OPERATIVO IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO) AL TELEMARKETING SELVAGGIO

ART
and CULTURE
THE
RIFINANZIATI I CONTRATTI DI SVILUPPO E GLI IPCEI. PROROGATI TAGLI COSTO BOLLETTE E CARBURANTI. 10 MILIONI PER RICEZIONE TV IN COMUNITÀ MONTANE.
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti bis che introduce anche misure a sostegno della competitività delle imprese, con l’obiettivo di favorire l’attrazione degli investimenti in settori strategici del Paese, come i semiconduttori, e lo sviluppo di filiere industriali sul territorio nazionale. Dei circa 17 miliardi di euro complessivi stanziati dal Governo, circa 5,5 miliardi sono a favore delle imprese, mentre 1,2 miliardi è destinato al taglio del cuneo fiscale.
In particolare, su richiesta del ministro Giancarlo Giorgetti sono stati rifinanziati i contratti di sviluppo per 40 milioni nel 2022, 400 milioni nel 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030. Nuove risorse sono state stanziate anche per gli Ipcei: 20 milioni nel 2022, 350 milioni nel 2023 e 35 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.
“È un ottimo segnale – ha dichiarato Giorgetti – per lo sviluppo della nostra economia. Questi strumenti hanno dimostrato di funzionare molto bene e dare ottimi risultati”.
Per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel decreto Aiuti bis è stata inoltre inserita una norma che stanzia 7,5 milioni di euro per l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. E’ stata anche prevista…
ALTRI ARTICOLI IN QUESTA CATEGORIA
REGIONAL
Quali consigli mi puoi dare per riprendere a correre dopo la quarantena?
Ora che ci è permesso tornare a fare attività sportiva all’aperto e complice anche la bella stagione e le giornate più lunghe, la voglia di correre è tornata a molti.
Riprendere a correre dopo una lunga pausa può essere molto faticoso sia dal punto di vista fisico che mentale. La fase della ripresa è molto delicata in quanto il rischio infortuni aumenta, soprattutto se ci facciamo prendere dalla voglia di ricominciare senza tener conto del volume settimanale degli allenamenti o la loro l’intensità, magari esagerando.
Come allenarsi nel modo corretto, trovando il giusto equilibrio fra un allenamento performante e una ripresa graduale?
Ovviamente non c’è una risposta che vale per tutti, in quanto dipende molto anche dal livello di allenamento che avevamo prima dello stop, dall’attività fisica che siamo riusciti a svolgere in questo periodo di inattività outdoor e dalla nostra situazione/condizione fisica generale di base. Cerchiamo però di capire quali sono alcune semplici regole che tutti possiamo seguire per riprendere a correre nel…