1 DEMO Moduli

Posted on Giugno 04, 2020, 12:02 pm
6 mins

QUESTO è UN BLOCCO TESTO I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

modulo 2 option

Subtitle

ARNALDO POMODORO: L’ARTISTA DELLE FORME SPEZZATE CHE HA SCOLPITO IL TEMPO.
Catauro / Giu 23
  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti. Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro

modulo 3 option

Giu 23, 2025

 

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro ha attraversato quasi un secolo di storia lasciando un’impronta profonda e inconfondibile nella scultura italiana e internaziona

6 mins 0
Giu 21, 2025

 

“Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”.  E’ il tema del convegno in programma a Roma martedì 24 giugno alle 10,00, nella sede di Confindustria a Roma (via dell’Astronomia 30). 

L’evento è promosso dal presidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti (ECR) al Parlamento europeo, l

5 secs 0
Giu 21, 2025

 

Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione di pubblico la 40ª edizione del Trofeo Shalom – Tabacchi Collarile Cup 2025, in corso di svolgimento presso lo stadio “Allegretto” di Montesarchio.

La giornata di ieri ha fatto registrare una significativa affluenza sugli spalti, confermando l’intere

56 secs 0
modulo 5 option
Ignazio Catauro 23, Giu 6 mins
0 6 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro ha attraversato quasi un secolo di storia lasciando un’impronta profonda e inconfondibile nella scultura italiana e internazionale. La sua morte, avvenuta nella sua casa milanese, segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di una nuova fase di riflessione sul suo lascito artistico e culturale.

Dalle geometrie alla verità nascosta. Formatosi inizialmente come geometra, Pomodoro si avvicina all’arte attraverso l’oreficeria e la lavorazione dei metalli. Negli anni Cinquanta, trasferitosi a Milano, entra in contatto con Lucio Fontana e fonda il gruppo Continuità, avviando una ricerca che lo porterà a superare i confini tradizionali della scultura.

 

La sua cifra stilistica è immediatamente riconoscibile, forme geometriche perfette – sfere, dischi, colonne – squarciate, incise, lacerate, che rivelano al loro interno meccanismi intricati, strutture segrete, ingranaggi simbolici. Un’estetica che diventa metafora della realtà: ciò che appare armonico e levigato in superficie cela sempre una complessità profonda, spesso drammatica.

Le sue opere monumentali sono disseminate in tutto il mondo: dai Musei Vaticani alla sede dell’ONU a New York, dal Trinity College di Dublino all’Università di Tel Aviv, fino a Pesaro, dove la sua celebre Sfera Grande è diventata simbolo della città. A Milano, il Disco Grande in piazza Meda e il Labirinto sotto la sede Fendi sono testimonianze vive della sua capacità di dialogare con…

MORE ARTICLES IN THIS CATEGORY

modulo 5 a option
di Ignazio Catauro Published on Giu 23, 2025
0 6 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro ha attraversato quasi un secolo di storia lasciando un’impronta profonda e inconfondibile nella scultura italiana e internazionale. La sua morte, avvenuta nella sua casa milanese, segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di una nuova fase di riflessione sul suo lascito artistico e culturale.

Dalle geometrie alla verità nascosta. Formatosi inizialmente come geometra, Pomodoro si avvicina all’arte attraverso l’oreficeria e la lavorazione dei metalli. Negli anni Cinquanta, trasferitosi a Milano, entra in contatto con Lucio Fontana e fonda il gruppo Continuità, avviando una ricerca che lo porterà a superare i confini tradizionali della scultura.

 

La sua cifra stilistica è immediatamente riconoscibile, forme geometriche perfette – sfere, dischi, colonne – squarciate, incise, lacerate, che rivelano al loro interno meccanismi intricati, strutture segrete, ingranaggi simbolici. Un’estetica che diventa metafora della realtà: ciò che appare armonico e levigato in superficie cela sempre una complessità profonda, spesso drammatica.

Le sue opere monumentali sono disseminate in tutto il mondo: dai Musei Vaticani alla sede dell’ONU a New York, dal Trinity College di Dublino all’Università di Tel Aviv, fino a Pesaro, dove la sua celebre Sfera Grande è diventata simbolo della città. A Milano, il Disco Grande in piazza Meda e il Labirinto sotto la sede Fendi sono testimonianze vive della sua capacità di dialogare con…

MORE ARTICLES

COSTI ENERGIA, ANALISI E PROPOSTE IN UN CONVEGNO A CONFINDUSTRIA.
  “Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi
40° TROFEO SHALOM – TABACCHI COLLARILE CUP 2025. MONTESARCHIO – STADIO “ALLEGRETTO”.
  Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione di pubblico la
modulo 5 b option
0 6 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro ha attraversato quasi un secolo di storia lasciando un’impronta profonda e inconfondibile nella scultura italiana e internazionale. La sua morte, avvenuta nella sua casa milanese, segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di una nuova fase di riflessione sul suo lascito artistico e culturale.

Dalle geometrie alla verità nascosta. Formatosi inizialmente come geometra, Pomodoro si avvicina all’arte attraverso l’oreficeria e la lavorazione dei metalli. Negli anni Cinquanta, trasferitosi a Milano, entra in contatto con Lucio Fontana e fonda il gruppo Continuità, avviando una ricerca che lo porterà a superare i confini tradizionali della scultura.

 

La sua cifra stilistica è immediatamente riconoscibile, forme geometriche perfette – sfere, dischi, colonne – squarciate, incise, lacerate, che rivelano al loro interno meccanismi intricati, strutture segrete, ingranaggi simbolici. Un’estetica che diventa metafora della realtà: ciò che appare armonico e levigato in superficie cela sempre una complessità profonda, spesso drammatica.

Le sue opere monumentali sono disseminate in tutto il mondo: dai Musei Vaticani alla sede dell’ONU a New York, dal Trinity College di Dublino all’Università di Tel Aviv, fino a Pesaro, dove la sua celebre Sfera Grande è diventata simbolo della città. A Milano, il Disco Grande in piazza Meda e il Labirinto sotto la sede Fendi sono testimonianze vive della sua capacità di dialogare con…

modulo 6 option

ARNALDO POMODORO: L’ARTISTA DELLE FORME SPEZZATE CHE HA SCOLPITO IL TEMPO.
Mezzogiorno Italia Press

 

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro ha attraversato quasi un secolo di storia lasciando un’impronta profonda e…

COSTI ENERGIA, ANALISI E PROPOSTE IN UN CONVEGNO A CONFINDUSTRIA.
Mezzogiorno Italia Press

 

“Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”.  E’ il tema del convegno in programma a Roma martedì 24 giugno alle 10,00, nella sede di Confindustria a Roma (via dell’Astronomia 30). 

L’evento è promosso dal presidente del Gruppo…

40° TROFEO SHALOM – TABACCHI COLLARILE CUP 2025. MONTESARCHIO – STADIO “ALLEGRETTO”.
Mezzogiorno Italia Press

 

Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione di pubblico la 40ª edizione del Trofeo Shalom – Tabacchi Collarile Cup 2025, in corso di svolgimento presso lo stadio “Allegretto” di Montesarchio.

La giornata di ieri ha fatto registrare una significativa affluenza…

L’OMAGGIO DELLA D’ABBRACCIO A EDUARDO E PINO, IL DIARIO DELLA BOGNETTI, SVELARSI DELLA GALLERANO, ERRI DE LUCA E PREMIO CARLO CROCCOLO.
Mezzogiorno Italia Press

 

Uno spettacolo-concerto che intreccia e fonde due mostri sacri della cultura napoletana, Eduardo De Filippo e Pino Daniele, in un unico flusso melodico e poetico, mescolando le tematiche comuni, fino a farle diventare una voce sola, attraverso arrangiamenti musicali…

EMILIANO MESSINA È IL VOLTO DELL’UDC IN CONSIGLIO COMUNALE A TARANTO.
Mezzogiorno Italia Press

 

Il commissario regionale l’on. Chiarelli ha reso inoltre nota la nomina di Messina, conferita d’intesa con l’on. Cesa, a responsabile regionale del dipartimento sanità per la Puglia.

Emiliano Messina ha ufficializzato la sua adesione all’Unione di Centro, dichiarandosi consigliere comunale…

DEPRESSIONE E MATERNITÀ, FOCUS A CATANIA: OLTRE IL 21% DELLE DONNE COLPITE IN GRAVIDANZA E IN PUERPERIO. UN ALLARME SOCIALE DA AFFRONTARE.
Mezzogiorno Italia Press

 

Oltre il 21% delle donne soffre di sintomi depressivi durante i primi tre mesi di gravidanza, con un tasso di depressione perinatale che raggiunge anche il 18% entro il primo anno dopo il parto.

Sono i dati emersi durante…

modulo 6 a option

ARNALDO POMODORO: L’ARTISTA DELLE FORME SPEZZATE CHE HA SCOLPITO IL TEMPO.
di
  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.
COSTI ENERGIA, ANALISI E PROPOSTE IN UN CONVEGNO A CONFINDUSTRIA.
di
  “Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”.  E’ il tema del convegno in programma a
40° TROFEO SHALOM – TABACCHI COLLARILE CUP 2025. MONTESARCHIO – STADIO “ALLEGRETTO”.
di
  Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione di pubblico la 40ª edizione del Trofeo Shalom – Tabacchi Collarile Cup 2025,
L’OMAGGIO DELLA D’ABBRACCIO A EDUARDO E PINO, IL DIARIO DELLA BOGNETTI, SVELARSI DELLA GALLERANO, ERRI DE LUCA E PREMIO CARLO CROCCOLO.
di
  Uno spettacolo-concerto che intreccia e fonde due mostri sacri della cultura napoletana, Eduardo De Filippo e Pino Daniele, in
EMILIANO MESSINA È IL VOLTO DELL’UDC IN CONSIGLIO COMUNALE A TARANTO.
di
  Il commissario regionale l’on. Chiarelli ha reso inoltre nota la nomina di Messina, conferita d’intesa con l’on. Cesa, a
DEPRESSIONE E MATERNITÀ, FOCUS A CATANIA: OLTRE IL 21% DELLE DONNE COLPITE IN GRAVIDANZA E IN PUERPERIO. UN ALLARME SOCIALE DA AFFRONTARE.
di
  Oltre il 21% delle donne soffre di sintomi depressivi durante i primi tre mesi di gravidanza, con un tasso

modulo 7 option

ARNALDO POMODORO: L’ARTISTA DELLE FORME SPEZZATE CHE HA SCOLPITO IL TEMPO.
  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci
Mezzogiorno Italia Press
COSTI ENERGIA, ANALISI E PROPOSTE IN UN CONVEGNO A CONFINDUSTRIA.
  “Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”.  E’ il tema
Mezzogiorno Italia Press

modulo 12 carousel

sottotitolo

ARNALDO POMODORO: L’ARTISTA DELLE FORME SPEZZATE CHE HA SCOLPITO IL TEMPO.
COSTI ENERGIA, ANALISI E PROPOSTE IN UN CONVEGNO A CONFINDUSTRIA.
40° TROFEO SHALOM – TABACCHI COLLARILE CUP 2025. MONTESARCHIO – STADIO “ALLEGRETTO”.
L’OMAGGIO DELLA D’ABBRACCIO A EDUARDO E PINO, IL DIARIO DELLA BOGNETTI, SVELARSI DELLA GALLERANO, ERRI DE LUCA E PREMIO CARLO CROCCOLO.
EMILIANO MESSINA È IL VOLTO DELL’UDC IN CONSIGLIO COMUNALE A TARANTO.
DEPRESSIONE E MATERNITÀ, FOCUS A CATANIA: OLTRE IL 21% DELLE DONNE COLPITE IN GRAVIDANZA E IN PUERPERIO. UN ALLARME SOCIALE DA AFFRONTARE.
UNCI AGROALIMENTARE, SCOGNAMIGLIO: IMPIANTI EOLICI MARINI SCELTA DANNOSA PER ECOSISTEMA E PESCA.
< >

modulo 14 masson full

sottotitolo

ARNALDO POMODORO: L’ARTISTA DELLE FORME SPEZZATE CHE HA SCOLPITO IL TEMPO.

  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti. Nato a Morciano di Romagna
Ignazio Catauro on Hot News / 23, Giu / 0

COSTI ENERGIA, ANALISI E PROPOSTE IN UN CONVEGNO A CONFINDUSTRIA.

  “Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”.  E’ il tema del convegno in programma a Roma martedì 24 giugno alle
Redazione on Economia / 21, Giu / 0

40° TROFEO SHALOM – TABACCHI COLLARILE CUP 2025. MONTESARCHIO – STADIO “ALLEGRETTO”.

  Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione di pubblico la 40ª edizione del Trofeo Shalom – Tabacchi Collarile Cup 2025, in corso di svolgimento presso
Redazione on Benevento / 21, Giu / 0

L’OMAGGIO DELLA D’ABBRACCIO A EDUARDO E PINO, IL DIARIO DELLA BOGNETTI, SVELARSI DELLA GALLERANO, ERRI DE LUCA E PREMIO CARLO CROCCOLO.

  Uno spettacolo-concerto che intreccia e fonde due mostri sacri della cultura napoletana, Eduardo De Filippo e Pino Daniele, in un unico flusso melodico e
Redazione on Cultura / 21, Giu / 0

modulo 18

sottotitolo

modulo 20 comments

sottotitolo

modulo 22 category

sottotitolo

modulo 23 wide with 2 post

sottotitolo

23
Giu
  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una
6 mins 0
21
Giu
  “Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”. 
5 secs 0

(Modulo 25 big post) Editorial

 

Nella settimana conclusiva della stagione, il teatro della Canzone napoletana prosegue il ricordo dell’artista di Forcella con la presentazione della sua autobiografia Gran finale del cartellone con le EbbaneSis, Danilo Rea e Toquinho (sold out).

Giovedì 15 maggio, alle 18, il teatro di Forcella ospita la presentazione di “Una vita per Napoli”, l’autobiografia dell’Artista curata da Diego Nuzzo, con la prefazione di Maurizio de Giovanni e pubblicata da Homo scrivens nel 2019.

Nino Taranto è stato un attore comico e cantante tra i più noti e significativi del dopoguerra, massimo rappresentante di un genere, la “macchietta”, che lui stesso ha portato in giro per il mondo, connotandola di profonda ironia mista a malinconia per la sua città. Dalla nascita nel popolare quartiere di Forcella alla sua ultima volta sulle tavole del palcoscenico: la vita di questo protagonista del teatro, della rivista, del cinema e della televisione italiana è narrata dalla sua stessa voce in una testimonianza di straordinario valore, ricca di aneddoti gustosi e di notizie inedite.

Oltre sessant’anni…

modulo 27 single post with big image

sottotitolo

23
Giu
  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.
6 mins 0

modulo 30 headline con 3 colonne

sottotitolo

0 view 6 mins
Mezzogiorno Italia Press

 

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti.

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Pomodoro ha attraversato quasi un secolo di storia lasciando un’impronta profonda e inconfondibile nella scultura italiana e internazionale. La sua morte, avvenuta nella sua casa milanese, segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di una nuova fase di riflessione sul suo lascito artistico e culturale.

Dalle geometrie alla verità nascosta. Formatosi inizialmente come geometra, Pomodoro si avvicina all’arte attraverso l’oreficeria e la lavorazione dei metalli. Negli anni Cinquanta, trasferitosi a Milano, entra in contatto con Lucio Fontana e fonda il gruppo Continuità, avviando una ricerca che lo porterà a superare i confini tradizionali della scultura.

 

La sua cifra stilistica è immediatamente riconoscibile, forme geometriche perfette – sfere, dischi, colonne – squarciate, incise, lacerate, che rivelano al loro interno meccanismi intricati, strutture segrete, ingranaggi simbolici. Un’estetica che diventa metafora della realtà: ciò che appare armonico e levigato in superficie cela sempre una complessità profonda, spesso drammatica.

Le sue opere monumentali sono disseminate in tutto il mondo: dai Musei Vaticani alla sede dell’ONU a New York, dal Trinity College di Dublino all’Università di Tel Aviv, fino a Pesaro, dove la sua celebre Sfera Grande è diventata simbolo della città. A Milano, il Disco Grande in piazza Meda e il Labirinto sotto la sede Fendi sono testimonianze vive della sua capacità di dialogare con…

modulo 31 vertical post

sottotitolo

  Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, il mondo dell’arte perde una delle sue voci più lucide, visionarie e coerenti. Nato a Morciano di Romagna il 23
  “Il costo dell’energia in Italia e in Europa. Analisi e proposte”.  E’ il tema del convegno in programma a Roma martedì 24 giugno alle 10,00, nella
/ Giu 21
  Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione di pubblico la 40ª edizione del Trofeo Shalom – Tabacchi Collarile Cup 2025, in corso di svolgimento presso lo stadio
/ Giu 21

modulo Title

Type your subtitle here

TYPE YOUR SUBTITLE HERE

Big Title Here

Big Title Here Type your subtitle here

modulo review 2

sottotitolo

modulo event 1

sottotitolo

modulo event 3

sottotitolo

modulo staff 1

sottotitolo

modulo book 1

sottotitolo

Cover10
Story10
Morality10
Price10
Cover10
Story5
Morality5
Price10

Rate It

10

Great Author Review

7.5

1 vote Users Rate

Summary: Kevin Brainard and Cybele Grandjean known for their redesigns of Condé Nast Traveler, Martha Stewart Living

SDERRR9.1
TTTYUJ8.8
GHGFFF8.3
DFRRRR8.3

Be the first and rate this post Rate It

Rate It

8.6

Amazing Author Review

0

Not rated yet. Users Rate

Summary: Founded in 1936 as Consumers Union, Consumer Reports is an independent, nonprofit magazine that serves over 4.5M

Cover8.2
Award8.8
Chill8.4
Translation7.8

Be the first and rate this post Rate It

Rate It

8.3

Author Review

0

Not rated yet. Users Rate

Summary:

modulo book 2

sottotitolo

Cover10
Story10
Morality10
Price10
Cover10
Story5
Morality5
Price10

Rate It

10

Great Author Review

7.5

1 vote Users Rate

Summary: Kevin Brainard and Cybele Grandjean known for their redesigns of Condé Nast Traveler, Martha Stewart Living

revolution slider